Ricerca

Documenti trovati: 25
Articolo rivista (E&M - 2004/6) Piluso Fabio

Mercati informali e mercati delle “idee”. Il ruolo del Business Angels Network

Il finanziamento di un’idea imprenditoriale, se si prescinde dalla famiglia e dagli amici dell’imprenditore, può avvenire sostanzialmente secondo due direttrici: la prima, di natura formale, è rappresentata dai fondi di venture capital; la seconda, informale, dal Business Angels Network (BAN). In Italia, un sistema finanziario labile e l’assenza di alcune tipologie di operatori creano il presupposto ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Conca Valter

Il mercato del private equity in Italia

Con questo numero la rivista presenta una nuova rubrica quadrimestrale finalizzata ad analizzare e interpretare il mercato del capitale di rischio in società non quotate (private equity) italiane.#L’analisi presenta uno degli output di ricerca del Laboratorio Private Equity e LBO della SDA Bocconi, svolta in collaborazione con Alvarez & Marsal (turnaround management), Barclays P.E. (investitore ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Demartini Paola

Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity

L’articolo esamina le caratteristiche che dovrebbe assumere l’informazione economico-finanziaria di una PMI per soddisfare le attese informative degli investitori istituzionali nel capitale di rischio. A tal fine si applica alle operazioni di private equity lo schema interpretativo suggerito dagli studi sull’economia dell’informazione e dalla teoria dell’agenzia. I risultati presentati, ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Conca Valter

Le strategie di add-on nel private equity. Una scelta necessaria per valorizzare le way-out

Il segnale che proviene dal mercato del private equity è chiaro: stabilità dei deal Cenciarini & Co., Duke& Kay, Epyon, Di Tanno Associati, Russo De Rosa Associati e Wise. Il primo semestre 2013, dopo un inizio molto promettente, si è chiuso con un totale di 51 nuove acquisizioni, comprensive di 15 add-on, e un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2012 (47 nel primo semestre ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on

Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Conca Valter

Il private equity si finanzia con i mini bond

Il trend di mercato Il mercato del private equity nel 2013 segna il passo. Il numero di operazioni effettuate cala del 19% passando da 85 nel 2012 a solo 69 nuove acquisizioni nel 2013. Anche le operazioni di add-on (acquisizioni successive della c.d. platform) si dimezzano scendendo da 33 a sole 18 nel 2013. Le prime stime, tuttavia, indicano un sensibile incremento nelle dimensioni delle società ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Conca Valter, Gori Leonella

Il mercato nel 2009: verso un cambiamento strutturale?

Segnali di una partenza difficoltosa La rubrica sul mercato del private equity inclusa in questo numero della rivista presenta un’analisi della situazione dell’industria nel primo semestre del 2009 ed è condotta in collaborazione con Alvarez & Marsal, Barclays Private Equity, Korn Ferry Int., MBL & Partners e Maisto e Associati. La crisi di matrice internazionale, rallentando il progresso ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Conca Valter

Il mercato del private equity nel primo trimestre 2013

Qualche timido segnale di ripresa si registra nel mercato domestico del private equity: il primo trimestre 2013 si chiude con un totale di 34 nuove acquisizioni (comprese 11 operazioni di add-on) con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (21 nel primo trimestre del 2012, di cui sette add-on). È interessante notare che più di un terzo delle acquisizioni, come del resto ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Zara Claudio

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione

Posta dei lettori Ho letto con estremo interesse il forum intitolato “Quale ruolo per l’analisi finanziaria”, tenutosi in occasione della presentazione del volume Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento, che è apparso sull’ultimo numero di E&M. In particolare, l’intervento di Gabrielli evidenzia come l’analisi finanziaria svolga un ruolo molto importante anche nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Conca Valter

Tra le tante incertezze la conferma che small is better

Nonostante le infauste previsioni di qualche addetto ai lavori che la dava per morta, l’industria del private equity nel suo complesso, pur faticosamente, mantiene il passo rispetto al 2011 con 86 nuove acquisizioni nel 2012, anche se solo 73 sono le nuove prime acquisizioni (tabella 1; si veda il pdf allegato). Le stime iniziali danno comunque un giro d’affari che si potrà attestare attorno ...