Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Accountability (11)
- OCAP (7)
- Public Private Partnership (7)
- Sistema Sanitario Nazionale (7)
- Aziende sanitarie (6)
- Riforma della PA (6)
- E-government (5)
- Milano (5)
- Macroarea
- Economia (45)
- Contabilità e Controllo (31)
- ICT (22)
- Politica (13)
- Diritto (9)
- Sanità e salute (9)
- Management (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Impresa pubblica (15)
- Servizi (3)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Enti non profit (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (93)
- Dossier e report (8)
- Intervista (7)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Continente
- Europa (23)

Alla ricerca del cittadino perduto: il bilancio “partecipato” degli enti locali
Il bilancio è uno strumento per riqualificare i rapporti tra PA e cittadini, superando la delega positiva a favore di una più ampia democrazia diretta.

I comuni italiani sono 2.0? I risultati di un’indagine esplorativa
I Comuni, e più in generale le Pubbliche Amministrazioni, per diventare organizzazioni 2.0 a tutti gli effetti devono affrontare una sfida di tipo culturale.

Knowledge Management: l’esperienza di Regione Lombardia
Regione Lombardia ha iniziato ad affrontare il problema del passaggio dalla “gestione dell’informazione” alla “gestione della conoscenza” nel 2001. Il percorso compiuto ha contribuito a diffondere cultura sulla gestione della conoscenza e a porre le solide basi su cui si sta costruendo il sistema di Knowledge Management regionale.

La sanità può cambiare anche a costo zero
Nel periodo 2009-2014, la spesa sanitaria nazionale è cresciuta a un ritmo più lento che in passato. Nonostante i livelli di soddisfazione verso il Servizio Sanitario Nazionale restino elevati, c’è il rischio che un prolungato contenimento della spesa abbia un impatto negativo sui livelli di funzionalità ed equità del servizio. Per rendere il SSN più efficace, equo e sostenibile, CERGAS e ...

Reti Civiche: la “rivoluzione telematica dolce” di amministrazione, società ed economia del territorio
Una premessa: le Reti Civiche, ossia un “ritorno al futuro” nella gestione delle città Le iniziative riguardanti l’implementazione e attivazione operativa di connessioni elettroniche tra cittadini e tra questi e servizi di pubblica utilità (sanità, trasporti, servizi municipalizzati, istituzioni culturali, scuole, PA, ma anche associazioni di volontariato) appartenenti ad uno stesso ...

“Liberare la crescita” del management pubblico
La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...

Venture capital pubblico-privato: stato dell’arte, condizioni e opportunità di sviluppo
Questo forum rappresenta il punto di contatto delle competenze ed esperienze maturate dall’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni in materia di venture capital e private equity e dall’Area Public Management & Policy, che sta accompagnando amministrazioni pubbliche nell’avvio di queste iniziative e che sta conducendo una ricerca per conto del FEI, finalizzata a comprendere come il VC ...

La centralizzazione degli acquisti in sanità. Un primo bilancio
Negli ultimi anni il sistema di tutela della salute in Italia è stato interessato da un significativo processo di cambiamento che ha originato alcuni fenomeni di grande rilevanza. Uno dei più importanti riguarda il proliferare di iniziative di “ingegneria istituzionale”, ovvero interventi di ridefinizione dell’assetto complessivo dei sistemi sanitari regionali, in alcuni casi anche con la ...

Una PA da cambiare
La pubblica amministrazione è stata oggetto di numerosi provvedimenti di riforma nell’arco degli ultimi trent’anni. Ministri e governi di diversa espressione politica si sono cimentati nell’arduo compito di modificare un settore tanto strategico per il paese quanto vittima di tradizioni e resistenze consolidate. La crisi che ha interessato il mondo economico occidentale a partire dal 2008 ...

Bilancio e controlli oltre l’austerity
Quale sistema contabile? I sistemi contabili delle aziende pubbliche sono stati oggetto di significativi cambiamenti nel corso degli ultimi decenni. In particolare, le riforme ispirate al New Public Management hanno posto l’accento sulla necessità di rinnovare i sistemi contabili per responsabilizzare le aziende pubbliche e i loro dirigenti. In una fase successiva (public governance) è stato ...