Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- B2C (2)
- Eataly (2)
- GDO (2)
- Grossisti (2)
- Slow Food (2)
- Supply chain (2)
- Acquisizione (1)
- Amazon.com (1)
- Settore
- Manifatture (4)
- Servizi (1)
- Attività
- Settore della vendita al dettaglio (9)
- E-commerce, vendite online (3)
- Settore della vendita all’ingrosso (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (17)
- Case History (7)
- Intervista (1)
- Continente
- Europa (4)

Innovare e investire nelle persone per continuare a crescere: il caso Kasanova
Questo caso può essere un utile spunto per trovare nuovi modi di competere in settori tradizionali e dimostra, ancora una volta, che non ci sono limiti alla possibilità di rompere schemi consolidati.

Pane e marmellata
Per dimostrare che non c’è limite all’innovazione anche nei settori maturi, per capire quale può essere un posizionamento interessante per molte piccole imprese italiane.

Nuova sfida nel commercio al dettaglio: sono fedeli i consumatori… alle carte fedeltà?
Il valore di un’impresa – di qualunque impresa – dipende dalla robustezza del suo portafoglio clienti, nel senso che ha più valore un portafoglio di clienti fedeli che non un portafoglio altrettanto numeroso ma soggetto a continue compensazioni tra clienti persi e clienti nuovi. Per conoscere la fedeltà dei clienti occorre per prima cosa identificarli, quindi tracciare sistematicamente il ...

E-operations: nuova economia e gestione dei sistemi produttivo-logistici
La gestione del flusso fisico delle merci giocherà un ruolo determinante nel decretare il successo o il fallimento dell’e-commerce.

Finanziare l’impresa sociale come motore di sviluppo locale
Questo forum è stato realizzato nell’ambito del Master Coop & Non Profit di SDA Bocconi. Veronica Vecchi Negli ultimi anni si è assistito a un’importante evoluzione degli strumenti per il finanziamento dell’impresa e dei progetti sociali, che si stanno progressivamente sviluppando a fianco di quelli più tradizionali, quali il contributo a fondo perduto (erogato da amministrazioni ...

La liberalizzazione della distribuzione dei farmaci da banco
Il 28 novembre 2006 la Unit Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi ha realizzato un workshop finalizzato ad analizzare l’impatto della liberalizzazione dei canali distributivi prevista dalla riforma Bersani sulla supply chain farmaceutica. A questo proposito hanno partecipato al workshop testimoni della distribuzione, dell’industria del farmaco e del mondo accademico che hanno dato vita a una ...

Le relazioni lungo la supply chain end-to-end. Il ruolo del grossista in una prospettiva intersettoriale
Lo scorso 22 maggio si sono incontrati i referenti di cinque importanti grossisti italiani operanti in diverse filiere, quali quella delle elettroforniture, dei ricambi automobilistici e dell’informatica, per discutere e condividere i risultati dello studio della Unit Produzione e Tecnologia, al quale avevano partecipato, riguardante le dinamiche in atto lungo la supply chain end-to-end nei diversi ...