Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Turismo (6)
- Alimentazione (2)
- Destination management (2)
- Expo Milano 2015 (2)
- Flussi turistici (2)
- Mare (2)
- Marketing territoriale (2)
- Sostenibilità (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (5)
- Economia (1)
- ICT (1)
- Settore
- Servizi (6)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (14)
- Case History (1)
- Intervista (1)
- Continente
- Europa (2)
- Asia (1)
La collaborazione pubblico-privato nel governo delle destinazioni turistiche: città europee a confronto
Nelle attività di governo turistico di una destinazione, la relazione tra DMO (Destination Management Organization) e stakeholder riveste un ruolo centrale per la complessità insita nella gestione dell’offerta turistica della destinazione. D’altro canto, enti e operatori locali perseguono obiettivi non sempre affini, a volte addirittura apertamente in contrasto. Diventa quindi importante favorire ...
Posizionamento competitivo delle urban destination e performance delle imprese alberghiere: il caso Milano
La letteratura di marketing territoriale e destination management riconosce la centralità di territori e destinazioni nella competizione turistica. Esiste, cioè, un livello del confronto competitivo che si gioca tra ambiti territoriali e solo successivamente tra imprese. Questo rende rilevante il legame tra il posizionamento competitivo di una destinazione e le performance delle imprese locali, ...
Sostenibilità e competitività nel settore turistico
Il mercato del turismo a livello mondiale continuerà a espandersi. Inoltre, salvo alcuni segmenti di nicchia, peraltro importanti specie per un paese come l’Italia, è diventato sempre più globale. Ma i fenomeni che caratterizzeranno il mondo non necessariamente caratterizzeranno i singoli paesi. Le sorti di questi ultimi dipenderanno dalla loro competitività, che è un insieme di qualità e ...
Professioni e competitività nel turismo: esigenze di nuova formazione
La centralità di fattori di competitività quali la destinazione, l’integrazione e la qualità obbliga a caratterizzare le figure professionali in termini di sistema sinergico.
Expo 2015: laboratorio “a cielo aperto” delle tecnologie digitali
Se Milano saprà ingaggiare e vincere la sfida di ricondurre a unità, in una moderna agorà digitale, la sua variegata e grandissima ricchezza di proposte, Expo 2015 sarà ricordata per un lascito che avrà fatto fare alla città un reale passo avanti nella qualità della vita e nella sua competitività territoriale.
Expo 2015 e turismo: un’occasione unica per la “destinazione Italia”
Expo può davvero rappresentare un motore per lo sviluppo e il rilancio del turismo a Milano e in Italia (confermando le stime previsionali), così come l’alimentazione – tema centrale di questa edizione – rappresenta l’energia vitale per il nostro pianeta? Come spesso dicono gli economisti, la risposta è: dipende.
I turisti cinesi amano l’Italia, ma sposano altre mete europee
L’Italia esercita grande fascino sui turisti cinesi che, tuttavia, si orientano verso altre mete europee.#I motivi vanno dalla scarsa propensione dei nostri tour operator a personalizzare l’offerta alle difficoltà nel rilascio dei visti. Dalla tempestività con cui questi problemi saranno risolti dipenderà il successo dei nostri TO nel cogliere la grande opportunità che il turismo cinese outgoing ...
Capitali della cultura prove di futuro
Ogni anno la lista delle città candidate a Capitale italiana della cultura conta in media una trentina di proposte: l’attenzione per questa opportunità è crescente, così come la qualità delle proposte. Questo testimonia di come il concorso si sia svincolato dalla prospettiva di premiare progetti di attrattività turistica, per aprirsi a esperienze capaci di disegnare e mettere in atto processi ...
Tradizione e innovazione per la nautica di lusso
La nautica di lusso è un settore dinamico e competitivo e un significativo contributore all’economia e all’immagine del made in Italy a livello globale. Dopo anni di crisi la recente ripresa è stata guidata da nuove soluzioni tecnologiche, stilistiche e ricreative. Il settore, in Italia, è fortemente caratterizzato da un’economia locale, manuale, artistica, personalizzata in funzione delle ...
Tecnologie e sostenibilità vanno in crociera
Il mondo del turismo crocieristico sta affrontando, nello scenario post pandemico, sfide estremamente complesse. Gli ultimi rapporti sullo stato dell’industria evidenziano i progressi compiuti e sottolineano la perseverante spinta a innovare e promuovere un turismo più responsabile. Il caso MSC Crociere dimostra come il futuro del settore sia legato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ...