Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 298
Articolo rivista (E&M - 2011/03) Francione Marisa

Lezioni da una crisi. Intervista a Marco Cecchi de’ Rossi, AD Fitch Italia

Abbiamo cercato di capire in questa intervista se e quale lezione si possa estrapolare dalla crisi degli ultimi anni, quanto il futuro sia prevedibile, i rischi controllabili e la realtà modellizzabile. E anche quali siano state le responsabilità delle società di rating. Quali interventi sono stati intrapresi per superare la crisi di fiducia? Una fiducia necessaria in tutti i mercati. Perché la ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Conca Valter, Moroni Tommaso M.

Nuovi fondi internazionali investono nel Made in Italy

Il trend di mercato Mentre nell’ultimo biennio si è registrata l’uscita dall’Italia di molti fondi stranieri, si assiste ora al ritorno di fondi internazionali con sede all’estero attratti dalle potenzialità delle PMI italiane e dalla possibilità di sfruttare il divario dei multipli di ingresso tra il mercato di origine e quello italiano. Come era logico attendersi, anche sulla base dei ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Masciandaro Donato

Draghi e la regola del due

In questi mesi una delle domande più importanti del dibattito di politica economica in Italia e in Europa è stata senza dubbio la seguente: come giudicare la politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) guidata da Mario Draghi? La nostra risposta è: per descrivere la politica monetaria occorre un criterio; usando tale criterio, più di un luogo comune sulla condotta della BCE viene smentito. ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Masciandaro Donato

Pasticci europei di governance bancaria

Il rischio che i politici combinino guai quando si occupano di banche è molto alto, soprattutto durante una pesante crisi economica come l’attuale. La miopia causata dalla ricerca del consenso o della tutela di interessi particolari si accentua. Anche le regole di una buona governance ne vengono stravolte, a partire dal ruolo del manager. La cronaca di questi mesi ci offre tre illuminanti esempi, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Chiarella Carlo, Gatti Stefano

M&A in tempi difficili: c’è ancora valore nella crescita?

Introduzione Fusioni e acquisizioni (M&A) rappresentano una componente fondamentale della strategia di crescita di un’azienda. Attraverso fusioni e acquisizioni le aziende possono accedere a nuove aree di attività, possono ampliare il loro ambito di operatività a nuovi prodotti e nuovi mercati, possono altresì beneficiare di sinergie o dismettere attività non più strategiche. Di conseguenza, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Castellaneta Francesco

The double-edged sword of experience in strategic decisions. Evidence from the private equity sector

Research objective The overarching objective of my research is to contribute to our understanding of the positive and negative experiential learning factors linked to the development of organizational capabilities in strategic tasks. Experience is both an opportunity and a restriction – a resource and an obstacle for change, a space to explore and a prison. To gain insights into the puzzling ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Francione Maria

È un mondo difficile. Intervista a Camillo Candia, CEO Zurich Italia

 “L’economia italiana è ancora in recessione”, lo ha detto il Governatore di Bankitalia intervenendo all’assemblea annuale dell’ABI e lo ribadiscono le stime del Fondo Monetario Internazionale: per l’italia si stima una contrazione del PIL pari all’1,9% nel 2012 e allo 0,3% nel 2013. Vola la pressione fiscale, toccando nuovi record (45,1% per quest’anno contro il 42,5% del 2011, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Francione Marisa

La centralità del cliente: la chiave per la sostenibilità. Intervista ad Alessandro Profumo

“Non trovare la colpa, trova il rimedio” HENRY FORD Si dice che “o sei parte del problema o sei parte della soluzione”. Barack Obama, analizzando l’ultimo anno di crisi in un discorso alla Federal Hall, ha evidenziato le responsabilità diffuse e ha prospettato soluzioni. Il Presidente degli Stati Uniti ha parlato di failure of responsibility, che ha permesso a Washington (ma vale lo stesso ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Masciandaro Donato

Stati Uniti ed Europa:  parte (male) la riforma della finanza

Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Masciandaro Donato

Fondi sovrani, istruzioni per l’uso

Il peso dei fondi sovrani continua a crescere nel capitale delle imprese e delle banche occidentali, Italia inclusa. In agosto il mercato ha appreso che la Libia è di fatto divenuta il primo azionista di UniCredit, che nel suo capitale ha anche il fondo sovrano di Abu Dhabi, entrato lo scorso luglio. L’ingresso dei fondi sovrani nel capitale di una grande banca italiana ha sollevato commenti preoccupati, ...