Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2013/4) Francione Marisa

A matter of trust: customer centricity in the italian insurance market

Pubblichiamo i contenuti del convegno del 15 aprile 2013. Andrea Sironi (Rettore Università Bocconi, “Saluto introduttivo”) Buongiorno a tutti, è un piacere per me darvi il benvenuto a questo convegno importante, dedicato al tema della fiducia in un settore cruciale. Abbiamo dei relatori di assoluto prestigio che ringrazio per aver trovato il tempo di essere qui con noi oggi. Questo ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Zara Claudio

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione

Posta dei lettori Ho letto con estremo interesse il forum intitolato “Quale ruolo per l’analisi finanziaria”, tenutosi in occasione della presentazione del volume Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento, che è apparso sull’ultimo numero di E&M. In particolare, l’intervento di Gabrielli evidenzia come l’analisi finanziaria svolga un ruolo molto importante anche nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Sironi Andrea

Basilea 2: quali implicazioni per disponibilità e prezzo del credito?

Dopo un primo documento consultivo pubblicato nel giugno del 1999, nell’aprile del 2003 il comitato di Basilea ha reso pubblica la versione definitiva delle proposte relative alla riforma del sistema di adeguatezza patrimoniale. come previsto anche dal documento del giugno del 1999, tali proposte non riguardano esclusivamente i requisiti patrimoniali, ma si estendono anche al ruolo degli organi ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Caselli Stefano

Banche e Wealth Management: il ruolo dei Family Office

La traiettoria evolutiva del rapporto fra banche e risparmio gestito segna profondamente la storia più recente del sistema bancario italiano e ne rappresenta, in un certo senso, la cartina al tornasole per verificarne lo stato di salute e di maturità. I passaggi chiave della storia del risparmio gestito sono stati di fatto tre. Il primo è rappresentato dall’introduzione del concetto di risparmio ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Masciandaro Donato

Tre regole per l’unione bancaria

Tutti parlano di Unione Bancaria: sotto quali condizioni una nuova architettura potrà essere più efficace, credibile e sostenibile? Sono almeno tre le regole che d’ora in avanti si potranno utilizzare per valutare l’azione dell’Unione Europea: creare banche europee, sottoposte a regole e vigilanza europee, la cui fiscalità sia europea. Partendo con il piede giusto dall’occasione congiunturale ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Gatti Stefano, Pettinato Ombretta

Finanza, infrastrutture e crescita. Quale ruolo per l’Italia?

Il tema del potenziamento e della riqualificazione del patrimonio infrastrutturale sta diventando critico nell’area dell’Unione Europea come fattore di rilancio della competitività relativa dei paesi dell’Unione. Il tema diviene ancora più critico per l’Italia, specie nell’attuale congiuntura economica.[1] Il tema, inoltre, presenta prospettive diverse: il ruolo del pubblico e il ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Francione Marisa, Gianfrate Gianfranco

Le banche vi stupiranno ancora. Intervista a Giampiero Auletta Armenise, Amministratore Delegato di UBI Banca

Recentemente alcuni commentatori hanno affermato, con un accento particolarmente polemico, che quello italiano è ormai solo un “capitalismo bancario”. Questa critica si fonda sull’idea che, soprattutto dopo l’ultima tornata di operazioni di concentrazione, le banche siano rimaste le uniche istituzioni di statura internazionale in grado di rappresentare l’Italia sullo scenario dell’economia ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Musile Tanzi Paola

Il private banking è davvero personalizzato?

Posta dei lettori Egregio direttore, la lettura del forum sul tema private banking / wealth management pubblicato sul n. 4 di Economia & Management mi induce a trasmetterle alcune considerazioni sul settore del private banking in Italia: fino a che punto in Italia l’attività di private banking è focalizzata sulle esigenze del cliente “davvero” Private, e fino a che punto i servizi offerti ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Conca Valter

Tra le tante incertezze la conferma che small is better

Nonostante le infauste previsioni di qualche addetto ai lavori che la dava per morta, l’industria del private equity nel suo complesso, pur faticosamente, mantiene il passo rispetto al 2011 con 86 nuove acquisizioni nel 2012, anche se solo 73 sono le nuove prime acquisizioni (tabella 1; si veda il pdf allegato). Le stime iniziali danno comunque un giro d’affari che si potrà attestare attorno ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Masciandaro Donato

Cinque anni dopo Lehman: tante parole, pochi fatti

A cinque anni dal fallimento della banca di investimento Lehman Brothers abbiamo imparato la lezione? C’è da dubitarne molto: mercati finanziari internazionali integrati richiedono disciplina monetaria e regole finanziarie severe. Oggi non abbiamo ancora né l’una condizione né altra. Risultato: focolai di potenziale contagio sistemico sono ancora attivi. Prima dell’estate la vicenda più ...