Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
Unione Europea. Pulire le banche, non ricapitalizzarle
I rischi di una crisi gemella in Europa di debiti pubblici e bancari si affronta separando le due vicende – con una bad bank – e non intrecciandole ancor di più: il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) dovrebbe essere un veicolo che libera i bilanci bancari dal fardello dei titoli sovrani dei paesi a rischio insolvenza (Grecia, Portogallo e Irlanda), non un’istituzione che eroga ...
Vigilanza finanziaria: l’Italia propone, l’Europa non risponde
Stiamo vivendo mesi di incertezza sui mercati finanziari. Le turbolenze innescate dalla crisi dei mutui ad alto rischio negli Stati Uniti sono lungi dall’essere terminate. È unanime il consenso sul fatto che occorra rivedere qualcosa nel disegno della vigilanza sui mercati. Ma quando si passa dal dire al fare è necessario fare i conti con l’analisi dei costi e dei benefici politici, che è lo ...
Banca Centrale Europea e vigilanza finanziaria: non giocare con il fuoco
È uno degli argomenti cruciali dell’agenda europea: come avviare passi concreti verso un sistema sovranazionale di vigilanza su banche e mercati? A nostro avviso la strada più semplice è quella di avere chiaro il punto di arrivo per poi individuare il percorso istituzionale più efficace. Il traguardo dovrebbe essere un’architettura a due autorità – la Banca Centrale Europea (BCE) e una ...
Per un vero stress meglio i crash test
Le più importanti banche italiane ed europee hanno tra le loro priorità la questione della adeguatezza di capitale ai fini dei cosiddetti stress test. La prassi di rendere pubblici i risultati di esercizi di simulazione sulla capacità di alcuni intermediari di affrontare ipotetiche tensioni macroeconomiche ha avuto (forse) qualche utilità. Ma forse si può fare di più, e meglio. Per prevenire ...
Crisi subprime: la ricetta è semplice ma nessuno la applica
È trascorso quasi un anno dall’inizio delle perturbazioni sui mercati finanziari originate dalla crisi del settore statunitense dei mutui ad alto rischio. Possiamo già ricavare delle lezioni da quello che è successo in termini di disegno della regolamentazione e della vigilanza finanziaria? All’inizio della nostra storia non può che esserci la crisi del mercato americano dei mutui ad alto ...
Trasparenza finanziaria, tra il dire e il fare…
Tutti si dicono preoccupati dell’attuale livello di trasparenza finanziaria sui mercati, ma nei fatti nessuno si muove. Occorre modificare le regole, ma esiste un diffuso incentivo a procrastinare il problema, soprattutto a livello internazionale, in quanto tra i paesi che promuovono lo sviluppo delle regole esistono chiari disincentivi di breve periodo a non avere maggiore trasparenza. Viene allora ...
Gestire il rischio per creare. Intervista a Irelio Offman, Presidente di Marsh SpA
Ogni guerra è vinta prima di essere combattuta. Sun Tzu In un contesto competitivo in cui ci sono sempre meno margini per gli errori, la gestione dei rischi riveste un’importanza sempre più strategica per le aziende, per la loro stessa sopravvivenza e profittabilità. Nella continua tensione verso la creazione di valore per i propri azionisti – e per chiunque nell’azienda abbia “investito” ...
Chi ha paura di Basilea 3?
Non c’è due senza tre. Sono passati solo due anni dall’entrata in vigore del sistema di adeguatezza patrimoniale denominato Basilea 2 (il cui accordo, è bene ricordarlo, ha richiesto quasi dieci anni di consultazioni), e già il Comitato di Basilea, complice una crisi finanziaria globale che ha messo in ginocchio il sistema bancario internazionale, ha dovuto mettere nuovamente mano alle regole ...
La reputazione a rischio e le scelte manageriali
Nel corso dei primi sei mesi del 2014, UN Global Compact ha cancellato 285 imprese dalla sua lista per non avere comunicato alcun progresso relativamente ai dieci principi di sostenibilità che contraddistinguono il club delle società responsabili a livello globale. Si tratta dell’8% del totale della lista di 3404 imprese (e 145 paesi) che caratterizzano la principale iniziativa volta a supportare ...
Banche centrali indipendenti? Sì, però…
Nelle scorse settimane si è tornati a parlare di indipendenza delle banche centrali. Diversi esponenti politici, soprattutto francesi, hanno criticato l’indipendenza della Banca Centrale Europea (BCE) così come è concepita dalle attuali regole dell’Unione. Quasi contemporaneamente si apriva in Italia un dibattito sull’opportunità che la gestione delle riserve auree della Banca d’Italia ...