Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (81)
- Economia (58)
- ICT (11)
- Diritto (6)
- Religioni (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Fisco (1)
- Storia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (146)
- Controlli (72)
- Fenomeni finanziari (35)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (34)
- Aree di gestione (29)
- Mercati finanziari (26)
- Operazioni finanziarie (17)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)

La rigenerazione dei suoli passa per il sistema bancario
Il suolo è una risorsa naturale finita e non rinnovabile, una parte fondamentale del capitale naturale che contribuisce alle necessità umane di base supportando la produzione di cibo e la purificazione dell’acqua, agendo come importante serbatoio di carbonio organico e come habitat per comunità biologiche estremamente diverse.

Ci vediamo all’uscita. I piani di incentivazione del management nelle partecipate di private equity
Il successo di un private equity deal dipende in larga misura dalla relazione fiduciaria e dall’allineamento degli interessi tra investitori e management delle partecipate. Contrariamente a quanto accade nel mondo anglosassone, il mercato in Italia non è ancora sensibile nel valutare la strategicità delle politiche di incentivazione delle target che, oltretutto, costituiscono una forte leva di ...

Open banking: la direttiva c’è i consumatori forse sì
Accade, non di rado, che innovazioni o riforme che dichiarino di avere un obiettivo preciso e limitato finiscano per incidere, più o meno involontariamente, su ambiti molto più ampi causando cambiamenti radicali. È questo il caso della PSD2 (ovvero la Direttiva dei sistemi di pagamento EU 2015/2366, recepita in Italia con il D.lgs 218 del 2017), che, dal titolo, sembrerebbe riferirsi ai soli servizi ...

Regole e banche, i rischi del proibizionismo
Gli Stati Uniti seguiranno davvero la svolta bancaria proibizionista proposta dall’ex governatore Paul Volcker? In ogni caso, l’Europa deve assumere una posizione diversa sulle regole globali, cercando un equilibrio tra integrazione dei mercati e loro trasparenza. Il dibattito oramai triennale sulle riforme da fare in banca e finanza sembrava stancamente in abbrivio, con una pletora di tesi ...

Nuove strategie per i fondi di private equity
2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Banking union and fiscal backstops
The banking union is an epochal institutional change, comparable in many respects to the introduction of the euro in 1999. Besides the Single Supervisory Mechanism (SSM), the banking union comprises a Single Resolution Mechanism (SRM) with its Single Resolution Fund (SRF), and a harmonized system of deposit insurance schemes. The new institutional architecture is certainly an important step forward ...

Obama riconferma Bernanke: una nuova santa alleanza tra politici e banchieri centrali?
Nel mese di agosto Barack Obama ha confermato Ben Bernanke alla guida della FED. Ma, in realtà, Obama ha fatto molto di più per garantire e aumentare i poteri del governatore centrale. Del resto, lo stesso sta accadendo in Europa. Dietro i nomi, ci possono essere grandi novità sul disegno delle regole del gioco. Ma che cosa hanno in comune la proposta di riforma della regolamentazione finanziaria ...

Le PMI alla prova della quotazione
Un rafforzamento della loro struttura finanziaria e di governance attraverso l’apertura al mercato dei capitali andrebbe a beneficio dell’intero sistema economico italiano

L’utilizzo dei Social Media nelle banche e assicurazioni italiane
L’utilizzo dei Social Media (SM) è all’attenzione, ormai da alcuni anni, anche del mondo delle imprese. Blog, social network, wiki, forum, podcast, mondi virtuali sono entrati nella vita reale di molte persone, anche in quella lavorativa. Con quali contributi ai fabbisogni dei lavoratori e delle imprese? Le community virtuali si moltiplicano a ritmo vertiginoso nel mondo delle relazioni sociali: ...

Quando la vigilanza fa leva sui principi. Intervista a Giancarlo Giannini, Presidente e Direttore Generale ISVAP
And there comes a time when one must take a position that is neither safe, nor politic, nor popular, but he must do it because Conscience tells him it is right. MARTIN LUTHER KING È il migliore dei settori, è il peggiore dei settori. Solo così si possono rendere sinteticamente complessità e contraddizioni di un mercato e di un settore comunque necessari per l’economia del paese. Nel peggiore ...