Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2003/3) Caselli Stefano

La sfida del corporate banking: fra banca e impresa un progetto per la creazione di valore

La ricerca del vantaggio competitivo da parte delle banche deve necessariamente fare leva sulla complementarità fra aree gestionali differenti.

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Sironi Andrea

Risk management e innovazioni finanziarie: verso una nuova banca?

L’attività delle banche si configura sempre più come erogazione di servizi remunerata attraverso commissioni e sempre meno come intermediazione tradizionale, remunerata mediante flussi di interessi.

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Forestieri Giancarlo

L’impresa e il rischio ambientale. Sfide e opportunità per il sistema finanziario italiano

L’articolo esamina le conseguenze e gli sviluppi che derivano alla finanza aziendale e al sistema finanziario dall’importanza crescente dei rischi ambientali. Nella prima parte viene proposta una semplice classificazione delle strategie aziendali in funzione della variabile ambientale. In seguito si richiamano gli schemi interpretativi che spiegano il rapporto fra gestione del rischio e valore ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Sironi Andrea

Regole più severe per il prossimo ciclo di borsa. Intervista a Marco Onado

Il caso Enron è l’11 settembre dei mercati perché ha messo a nudo la vulnerabilità del sistema americano, ma molti sono i casi simili, anche se meno clamorosi, scoppiati negli ultimi mesi sui due lati dell’Atlantico. L’azione preventiva fondamentale non può che essere svolta dagli stessi intermediari, che hanno finora operato in una logica di massimizzazione del business piuttosto che di ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Ruozi Roberto

Pagamenti al dettaglio: situazione e prospettive

Negli ultimi anni, complice lo sviluppo di nuove tecnologie IT, il mondo dei sistemi di pagamento è in forte evoluzione. Da un lato, si registra una riduzione nell’uso del contante; dall’altro, si stanno affermando sistemi alternativi di pagamento che si contraddistinguono per la velocità, per la continua disponibilità del servizio e per il fatto che i fondi sono resi disponibili al beneficiario ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Chilanti Matteo

Un sistema adattivo per il supporto alle decisioni nelle analisi del rischio di credito

La limitata diffusione in ambito bancario dei sistemi di supporto decisionale per le analisi del rischio di credito dipende principalmente dal fatto che le strumentazioni tipicamente utilizzate non riescono a soddisfare i necessari fabbisogni informativi delle banche e degli altri operatori interessati, oppure richiedono costosi aggiornamenti. In questo lavoro viene presentato un sistema adattivo ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Corbetta Guido, Sironi Andrea

The Globalization Challenges for European Business

Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006

Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Musile Tanzi Paola

MIFID tra personalizzazione e standard di comportamento

Le regole di condotta comunitarie enfatizzano la centralità del cliente (“know your customer” è l’imperativo categorico), la personalizzazione nei servizi di investimento a maggiore valore aggiunto e la necessità di standard di comportamento differenti.

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Schwizer Paola

Responsabilità e competenze dei consiglieri delle banche: il ruolo della formazione

In Italia sembra essere ancora lontana la nascita di un mercato efficiente dei consiglieri di amministrazione. I processi di selezione sono opachi; la rosa dei candidati è spesso limitata a pochi nominativi ricorrenti. Si prospettano due soluzioni complementari: la raccolta di curricula di potenziali candidati e la formazione dei consiglieri in carica.

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Ruozi Roberto

Il momento magico del peer-to-peer lending

Il peer-to-peer lending consiste in prestiti diretti tra persone (P2P lending), tra persone e imprese (P2B lending) e tra imprese di natura diversa (B2B lending); esso viene organizzato e gestito da piattaforme online specializzate. In Italia, il fenomeno ha avuto finora uno sviluppo limitato, ma promettente: i finanziatori hanno ricevuto rimunerazioni piuttosto buone; i finanziati hanno ottenuto ...