Ricerca

Documenti trovati: 59
Articolo rivista (E&M - 1999/1) Omarini Anna

Internet banking. Dalla strategia multicanale alla ridefinizione della value proposition in banca

L’evoluzione dei canali distributivi bancari è un’opportunità importante per la banca per riflettere sull’intero processo produttivo e sulle scelte di posizionamento. Adeguare la propria proposta al mercato impone l’analisi del potenziale di domanda e della percezione che esso ha nei confronti del nuovo canale e di una strategia distributiva multicanale. L’evoluzione dell’attività bancaria ...

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Morini Massimo

Fintech 2.0, ovvero il robot dietro lo sportello

Il comparto del Fintech comprende quelle aziende che offrono tecnologia applicata ai mercati finanziari. Nello scenario attuale, le tecnologie più avanzate sono quelle basate sull’automazione: intelligenza artificiale e blockchain. L’intelligenza artificiale riguarda algoritmi capaci di apprendere attività complesse, attraverso la sola osservazione di dati passati o simulati; un esempio può ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Corbetta Guido, Sironi Andrea

The Globalization Challenges for European Business

Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006

Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Schwizer Paola

Responsabilità e competenze dei consiglieri delle banche: il ruolo della formazione

In Italia sembra essere ancora lontana la nascita di un mercato efficiente dei consiglieri di amministrazione. I processi di selezione sono opachi; la rosa dei candidati è spesso limitata a pochi nominativi ricorrenti. Si prospettano due soluzioni complementari: la raccolta di curricula di potenziali candidati e la formazione dei consiglieri in carica.

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Ragaini Andrea, Albonico Marzio

Le sfide epocali degli anni Venti l’intermediazione finanziaria

Banca Generali ha la possibilità di godere di un osservatorio privilegiato sulle imprese, sia per la propria vocazione di essere vicina agli imprenditori sia per il posizionamento ai vertici del private banking, i cui clienti tipicamente sono esponenti del family business. Poter affrontare ogni giorno i temi che più stanno a cuore alle famiglie imprenditoriali ci permette di avere una visione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Filotto Umberto, De Rossi Leonardo Maria, Diaferia Lorenzo, Scimone Xenia

Open banking: la direttiva c’è i consumatori forse sì

Accade, non di rado, che innovazioni o riforme che dichiarino di avere un obiettivo preciso e limitato finiscano per incidere, più o meno involontariamente, su ambiti molto più ampi causando cambiamenti radicali. È questo il caso della PSD2 (ovvero la Direttiva dei sistemi di pagamento EU 2015/2366, recepita in Italia con il D.lgs 218 del 2017), che, dal titolo, sembrerebbe riferirsi ai soli servizi ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Castelli Paola, Previati Daniele

L’utilizzo dei Social Media nelle banche e assicurazioni italiane

L’utilizzo dei Social Media (SM) è all’attenzione, ormai da alcuni anni, anche del mondo delle imprese. Blog, social network, wiki, forum, podcast, mondi virtuali sono entrati nella vita reale di molte persone, anche in quella lavorativa. Con quali contributi ai fabbisogni dei lavoratori e delle imprese? Le community virtuali si moltiplicano a ritmo vertiginoso nel mondo delle relazioni sociali: ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Masciandaro Donato

Unione Europea. Pulire le banche, non ricapitalizzarle

I rischi di una crisi gemella in Europa di debiti pubblici e bancari si affronta separando le due vicende – con una bad bank – e non intrecciandole ancor di più: il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) dovrebbe essere un veicolo che libera i bilanci bancari dal fardello dei titoli sovrani dei paesi a rischio insolvenza (Grecia, Portogallo e Irlanda), non un’istituzione che eroga ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Masciandaro Donato

Rottamare Basilea Tre

Sia negli Stati Uniti sia in Europa si è deciso di ritardare l’entrata a pieno regime della nuova architettura dei controlli bancari nota con il nome di Basilea Tre. Banche e mercati finanziari hanno accolto la notizia con favore. I politici pure. I cittadini dovrebbero invece per lo meno sospendere il giudizio, se non proprio preoccuparsi. Il cosiddetto rinvio di Basilea Tre sarà una buona notizia ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Masciandaro Donato

Banche e rischio: il trilemma

I presidente del Comitato di Basilea sulla regolamentazione bancaria – Stefan Ingves – ha riconosciuto che l’architettura dei controlli identificabile come Basilea Due ha contribuito a scatenare la Grande Crisi iniziata nel 2007. Finalmente se n’è accorto anche lui! In Europa, intanto, si è deciso di posticipare il percorso per l’entrata a regime dell’architettura delle regole bancarie ...