Ricerca

Documenti trovati: 59
Articolo rivista (E&M - 2009/6) Francione Marisa

La centralità del cliente: la chiave per la sostenibilità. Intervista ad Alessandro Profumo

“Non trovare la colpa, trova il rimedio” HENRY FORD Si dice che “o sei parte del problema o sei parte della soluzione”. Barack Obama, analizzando l’ultimo anno di crisi in un discorso alla Federal Hall, ha evidenziato le responsabilità diffuse e ha prospettato soluzioni. Il Presidente degli Stati Uniti ha parlato di failure of responsibility, che ha permesso a Washington (ma vale lo stesso ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Caselli Stefano

La sfida della valutazione degli intangibles per le banche. Il tema critico delle scelte organizzative

Banche e valutazione d’impresa: un tema aperto Il tema della valutazione d’impresa – o di elementi specifici di questa, come l’apprezzamento degli intangibles – da parte delle banche non può essere limitato a un ambito meramente tecnico in quanto investe in maniera trasversale numerosi aspetti portanti della complessiva gestione bancaria. Se nel contesto storico ante Basilea 2 la ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Francione Marisa

I campioni superano i confini. Intervista ad Alessandro Profumo, Amministratore Delegato UniCredit Group

Circa 66 miliardi di capitalizzazione, una presenza in venti paesi nel mondo, oltre 28 milioni di clienti e 7000 sportelli, 134.000 dipendenti e impieghi per 426 miliardi alla fine del 2005 pongono UniCredit tra i primissimi gruppi finanziari in Europa. E ancora: il piano 2005-2008 prevede una crescita composta annua dell’utile per azione di circa il 27%, un miglioramento del cost/income ratio di ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Masciandaro Donato

Finanza ombra: non sparare su Lady Drew

Ancora una volta in maggio le disavventure finanziarie di una banca d’affari americana hanno sollevato preoccupazioni per tutto il mercato, americano ed europeo. Subito è stato individuato un capro espiatorio: la signora Ina Drew, manager della banca, che ha dovuto rassegnare le dimissioni. Ma i veri responsabili dell’instabilità finanziaria sono da tutt’altra parte: siedono nei governi e ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Zara Claudio

Il ruolo del responsabile di filiale

Nell’ambito dell’attività commerciale delle banche le reti fisiche delle filiali continuano ad avere e avranno un ruolo molto importante nel veicolare il modello di servizio della banca, per lo meno per i prossimi dieci anni, se non oltre. La centralità della delivery fisica si mantiene nonostante l’impatto che le nuove tecnologie, che consentono di perseguire sia la dematerializzazione di ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Bazoli Giovanni

Impresa bancaria e cultura: il nuovo mecenatismo

Testo tratto dalla “Lectio Magistralis” tenuta dal professor Giovanni Bazoli presso l’Università degli Studi di Udine il 16 novembre 2001, in occasione del conferimento all’autore della Laurea ad honorem in Conservazione dei beni culturali. L’unico merito che mi può essere attribuito nel campo della conservazione di beni culturali è quello di aver colto le occasioni che di ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Masciandaro Donato

Banche, non tutte le mucche sono nere

Quest’anno il periodo prima dell’autunno sarà verosimilmente ricordato nelle cronache finanziarie come quello dei mesi degli aumenti di capitale da parte delle banche europee, spinti dall’avvio dell’Unione Bancaria. È allora imperativo che le autorità di vigilanza, a partire dalla Banca Centrale Europea (BCE), e passando dalle banche centrali nazionali, inclusa la Banca d’Italia, si adoperino ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Forestieri Giancarlo

Le banche italiane e l’Euro

1. L’Euro come fattore della trasformazione strutturale dei mercati finanziari europei L’Euro rappresenta un progetto con effetti attesi sull’economia reale e finanziaria. Guardando strettamente il settore finanziario, si innesta su un processo in atto da almeno un decennio e che è incentrato sulla realizzazione del Mercato Unico, quindi su interventi di deregolazione amministrativa e ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Masciandaro Donato

Efficienza della giustizia penale: un problema paese

La nostra classe politica potrebbe rendere un servigio bipartisan al paese investendo davvero nella giustizia, consentendo alle corti penali di funzionare con i tempi e i modi di una moderna economia di mercato. Abbiamo vissuto mesi anomali. Sicuramente non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese vengono quotidianamente influenzati e talvolta direttamente ...