Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 26
Articolo rivista (E&M - 2019/1) Villafranca Antonio

Brexit: il danno è già stato fatto

A oltre due anni dal referendum sull’uscita dall’Unione Europea, il processo di Brexit sembra tutt’altro che chiaro e definito. Alle radici di Brexit vi è una tradizionale divergenza di vedute tra Londra e i Paesi dell’Europa continentale sul processo di integrazione europea, da sempre concepito in chiave di libero scambio e assai meno di unione politica Oltremanica.#Particolarmente problematica ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Belluati Marinella

Alle buone politiche serve una buona comunicazione

Nell’attuale crisi del progetto di integrazione europea, diventa particolarmente evidente la debolezza dello spazio pubblico continentale, le opinioni pubbliche dei Paesi membri non sentono di avere una modalità efficace per cambiare il corso delle politiche, e della politica, dell’Unione.#Dagli anni Novanta a oggi, si sono sempre più intensificati gli sforzi delle istituzioni europee sul piano ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Colantone Italo, Stanig Piero

Alle radici del nazionalismo

Negli ultimi decenni, in molti Paesi europei si sono rafforzate formazioni politiche di destra, la cui piattaforma può essere descritta come una forma di «nazionalismo economico»: un mix di isolazionismo, conservatorismo economico e retorica sovranista.#In Europa, la crisi del liberalismo inclusivo che aveva caratterizzato il periodo postbellico è stata una conseguenza dell’impatto della globalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Nidasio Claudio

La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato

Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Santi Simone

Mediterraneo

La rubrica prosegue il suo viaggio dai Paesi del Golfo verso il Mediterraneo ospitando la testimonianza di Simone Santi, CEO di Leonardo Business Consulting, che, oltre a essere impegnato direttamente nell’area a supporto delle imprese europee che vi operano, rappresenta anche una voce istituzionale nell’ambito della nuova rete dei giovani imprenditori di Confindustria, impegnata nella valorizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Galli Davide, Tantardini Michele, Valotti Giovanni

Spending review: un metodo per migliorare la qualità della spesa

L’attuale crisi della finanza pubblica impone alle amministrazioni pubbliche di migliorare i propri processi di spesa. La spending review costituisce uno strumento utile in tale direzione, sempre che sia adeguatamente progettato.

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Perretti Fabrizio

Cina: sogno proibito del capitalismo occidentale. A colloquio con Cesare Romiti

La Cina è il più grande mercato di consumo del mondo e tale rimarrà. Oggi è la seconda economia mondiale, diventerà più grande degli Stati Uniti, ma soprattutto è un mercato di consumo. Non c’è più un pericolo, c’è solo un’opportunità e chi non la coglie rimarrà indietro.

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Perretti Fabrizio

Alla ricerca di un futuro

In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Commissione Europea ha individuato nelle elezioni del Parlamento Europeo del maggio 2019, se non il punto di arrivo, quella che può essere definita una tappa fondamentale del percorso di riflessione sul futuro dell’Europa[1]. Futuro che coinvolge direttamente 500 milioni di cittadini e 26 milioni di imprese, in una ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1)

Un cambio di passo per la politica di coesione

Introdotta negli anni Ottanta, la politica di coesione dell’UE ha lo scopo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione e offrire condizioni di vita quanto più omogenee a tutti i cittadini della stessa. Nel corso del tempo, ha rappresentato una delle principali voci di bilancio comunitario, arrivando a rappresentarne circa un terzo.#Il dibattito sulla politica di coesione ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Fosti Giovanni

“Liberare la crescita” del management pubblico

La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...