Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Sostenibilità (4)
- Creatività (3)
- Impresa (3)
- Innovazione (3)
- Ambiente (2)
- Aziende (2)
- Customer satisfaction (2)
- Editoriale (2)
- Macroarea
- Economia (5)
- Società e cultura (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Contabilità e Controllo (1)
- Diritto (1)
- Politica (1)
- Sanità e salute (1)
- Settore
- Servizi (9)
- Pubblica amministrazione (4)
- Beni culturali e ambientali (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (37)
- Case History (6)
- Editoriali & Opinioni (5)
- Intervista (5)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Continente
- Europa (9)

Questione di merito. Intervista a Vittorio Colao, Deputy CEO e CEO Europe del Gruppo Vodafone
In un discorso tenuto alla Harvard University nel 1943, Winston Churchill disse che “gli imperi del futuro saranno imperi delle menti”. La profezia si sta avverando se si considera che, anche oggi, in tempi di forte crescita dei prezzi del petrolio e delle altre commodity, il talento è comunque, a livello internazionale, la materia prima più ricercata. La caccia ai talenti viene combattuta quotidianamente ...

Investire sul futuro del nostro paese: la strategia di un’azienda globale. Intervista all’ingegnere Vittorio Rossi, AD di Siemens Italia S.p.A.
L’azienda Siemens è stata citata nel n. 1 di Fortune del gennaio 2004 tra le dieci aziende più ammirate d’Europa, quelle per le quali molti vorrebbero lavorare. È un’azienda di vaste dimensioni, che impiega circa 417 000 persone in 190 paesi, vanta una storia di centocinquant’anni e vive oggi anche e soprattutto di innovazione e ricerca. Ci risulta, infatti, che quasi 50 000 persone siano ...

E se davvero il vento stesse cambiando? Intervista a Nicola Gavazzi, Amministratore Delegato di Egon Zehnder International Italia
E se davvero stessimo cominciando a respirare aria pulita? E se davvero stessimo superando le distorte logiche relazionali che tanto male hanno fatto al nostro sistema economico e sociale? E se davvero il baratro della crisi ci stesse imponendo un ricambio di classe dirigente e il ritorno sacrosanto al concetto desueto di valore? Intendendo “valori forti di sobrietà, competenza, dignità e credibilità”. ...

Ripartiamo (tutti) dal merito. Intervista ad Aurelio Regina
Questa intervista è stata realizzata in un periodo in cui la crisi di questo paese aveva i tratti del baratro senza fondo, prima della svolta di metà novembre. È una premessa necessaria per contestualizzare affermazioni e valutazioni, in una panoramica del sistema Italia per cui abbiamo interpellato un manager e imprenditore fortemente interconnesso con le dinamiche relazionali del nostro sistema ...

MBA e manager: ma è veramente crisi?
La crisi del debito non sembra proprio dar tregua a nessuno. Dopo aver travolto aziende, risparmiatori e Stati, i fendenti di spread e l’atteggiamento “orso” di grandi investitori impauriti da quanto sta succedendo in Europa sembrano adesso prendersela anche con il prodotto bandiera dell’immagine delle business school di tutto il mondo nonché roccaforte dei loro ricavi, il Master in Business ...