Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Aspetti strategici dell’introduzione dell’Euro e conseguenze sui sistemi informativi amministrativi: l’esperienza della 3M
1. Premessa L’unificazione europea e il passaggio alla moneta unica stanno avendo per 3M, in questo momento, due principali conseguenze. Da una parte, l’azienda sta valutando le opportunità strategiche e gli impatti sulle attività operative dell’introduzione dell’Euro; dall’altra è diventato possibile gestire le attività distributive in ottica europea, con significativi risparmi ...

L'impatto sociale di Internet
Prime evidenze dal World Internet Project
Il World Internet Project si propone di studiare l’impatto sociale e culturale di Internet nel medio termine. È il primo studio scientifico che affronta questi obiettivi su scala globale. Lanciato nel 1999 dal Center for Communication Policy di UCLA, dalla Nanyang Technological University of Singapore e dalla SDA Bocconi di Milano, ha via via coinvolto altre università in diversi paesi al mondo, ...

Un nuovo futuro per l’Area Amministrazione, Finanza e Controllo: alcune riflessioni
Secondo una recente ricerca condotta dal CIMA (settembre 2007), se è vero che la Funzione Amministrazione, Finanza e Controllo è stata oggetto di un processo di profondo cambiamento, è altrettanto vero che tale processo non ha seguito identiche direttrici nei diversi segmenti di attività presidiati dalla funzione. Nello specifico, la ricerca identifica tre ambiti di attività: il back-office, ...

Gli intangibles come leva strategica. Tecnologie, brand e capitale umano all’origine
“L’essenziale è invisibile agli occhi”, diceva il Piccolo Principe in uno dei passaggi più celebri del libro di Antoine De Saint-Exupéry. Sembra una frase pensata per qualificare gli intangibles e il ruolo fondamentale che hanno assunto nelle aziende di oggi. E non solo con riferimento a realtà hi-tech o luxury, quali Apple, Microsoft, Google o Louis Vuitton, che vengono sistematicamente ...

Misurare e comunicare la corporate social responsibility
La Corporate Social Responsibility è ormai da tempo argomento all’ordine del giorno in diversi ambiti. Se ne parla a livello accademico: numerose sono le iniziative di divulgazione e informazione organizzate da università, centri di ricerca, da istituzioni e associazioni; se ne parla a livello istituzionale: di recente è stato anche trasmesso uno spot televisivo promosso dal ministero del welfare; ...

Le dimensioni del successo competitivo: la velocità aziendale delle ICT e delle Operations. Secondo forum sull’eccellenza operativa realizzato da SDA Bocconi in collaborazione con ING Direct
Il secondo forum organizzato da SDA Bocconi in collaborazione con ING Direct per festeggiare i suoi dieci anni di attività in Italia si è tenuto il 14 dicembre in SDA Bocconi e ha coinvolto aziende eccellenti appartenenti a diversi settori produttivi. Le aziende sono state invitate a confrontarsi sui progetti e sulle prassi più significative realizzate di recente con l’obiettivo di aumentare ...

Quando ai manager danno i numeri
Nel 1998 Daimler acquista Chrysler per 37 miliardi di dollari (Comer 2013, p. 3). Nel 2007 paga 675 milioni di dollari per disfarsene. Sempre Comer ci suggerisce che Hewlett Packard compra Autonomy per 11 miliardi di dollari nel 2011 e a fine anno la valuta 3, svalutandola di 8 miliardi. Numeri! All’inizio degli anni settanta, John C. Little, professore al MIT, scrive sulla rivista Management Science ...

Denaro, informazione, comunicazione: le carte vincenti del nuovo CFO. Intervista a Enrico Parazzini, CFO del Gruppo Telecom Italia
Nell’ampio dibattito che si è aperto in seguito alle ultime vicende finanziarie, il ruolo del CFO si va colorando di nuove stringenti e puntuali responsabilità. Anche in Italia, così come nelle aziende di matrice anglosassone, il direttore Amministrazione Finanza e Controllo può ricoprire un ruolo chiave in un sistema efficace di governance, svolgendo una fondamentale opera preventiva a tutela ...

Reti dinamiche e offshore sourcing: natura ed effetti della globalizzazione dei servizi. Intervista con Uday Karmarkar
Stiamo assistendo a cambiamenti radicali in tutto il mondo nel settore dei servizi. Parto da due esempi molto semplici, che riguardano la mia attività nel settore nel quale operiamo entrambi, la formazione e ricerca: · Ho appena fatto un accordo con un network internazionale di servizi per la traduzione e l’editing di un articolo scientifico (offrono anche servizi di ricerca di informazioni ...

Tecnologie mobili: quale impatto per le aziende?
Qual è l’impatto delle telecomunicazioni mobili sul mondo delle aziende? Quali i vincoli che impediscono alle promesse che queste nuove tecnologie portano con sé di trasformarsi in realtà? Queste e altre sono le tipiche domande che gli operatori del settore si pongono per cercare di capire quale sarà, nel prossimo futuro, il ruolo delle tecnologie per la comunicazione mobile. Infatti, nonostante ...