Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (13)
- Indicatori di performance (11)
- Creazione di valore (9)
- Fair value (7)
- IFRS (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Accountability (6)
- Activity Based Costing (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (18)
- Economia (8)
- Diritto (7)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (2)
- Sanità e salute (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Sistemi informativi aziendali (2)
- Software (1)
- Area tematica
- Programmazione e controllo di gestione (55)
- Contabilità e Bilancio (28)
- Funzione Amministrazione Finanza e Controllo (15)
- Auditing (8)
- Rischio (8)
- Sistema e Processi Amministrativi (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (10)
- Impresa pubblica (4)
- Manifatture (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (104)
- Case History (18)
- Intervista (7)
- Dossier e report (5)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (13)
- Asia (1)
- Nordamerica (1)
Verso un’evoluzione del budget. Il caso Terna
Considerato che fattori critici per un’efficace progettazione dei sistemi di misurazione delle performance sono l’allineamento e l’integrazione degli stessi con i sistemi di pianificazione strategica e di budgeting, e vista la ridotta letteratura sul tema, si è ritenuto necessario svolgere ulteriori ricerche empiriche in questa direzione. È stato quindi condotto un progetto di ricerca finalizzato ...
L’orientamento strategico dei sistemi di controllo nelle aziende pubbliche locali
Il processo di apprendimento che nasce dall’utilizzo di strumenti di misurazione e reporting consente ai vertici aziendali di anticipare i cambiamenti che l’ambiente richiede.
Sistemi di misurazione delle performance al servizio della strategia d’impresa. Il caso Allianz Italia
Un efficace sistema di misurazione delle performance si radica nelle scelte che ne caratterizzano il disegno della struttura e il processo di implementazione. L’esperienza di Allianz Italia mette in luce il ruolo dei criteri di progettazione nel contribuire a una buona esecuzione delle strategie d’impresa.
I costi, dalla produzione di massa all’economia dell’informazione
All’origine dell’apparente paradosso per cui guadagna di più chi regala i servizi.
Le riforme di accounting nel settore pubblico: “a call for further qualitative research!”
Nel processo di riforma del settore pubblico italiano i sistemi di accounting costituiscono i pilastri del processo di aziendalizzazione che ha coinvolto l’intera Pubblica Amministrazione.
Performance Management nella Pubblica Amministrazione. Criticità, esperienze e condizioni di efficace applicazione
Il tema dell’efficienza della Pubblica Amministrazione occupa un ruolo di primo piano nel dibattito politico, assumendo connotazioni economiche, sociali e morali. La letteratura e la prassi, in questo momento storico, sembrano focalizzarsi sui sistemi di Performance Management come validi strumenti di promozione della produttività anche nel settore pubblico. Tuttavia, le esperienze maturate nei ...
Le prospettive della regolamentazione contabile assicurativa
Un’informativa finanziaria comparabile, trasparente e attendibile delle società europee è il presupposto essenziale per un mercato unico dei capitali efficiente e integrato.
Il ruolo del budget in tempi di crisi. Perché non si può rinunciare alla formalizzazione dei piani di azione
Attraverso l’Osservatorio Better Budgeting, curato dall’Area Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare della SDA Bocconi, sono state raccolte alcune evidenze tramite questionari, interviste e altre fonti documentali, con l’obiettivo di identificare i motivi del rinnovato interesse per il sistema di budget e di valutarne le proposte di rivisitazione. Anche se i risultati sono ...
Re-engineering dei processi di controllo di gestione. Logiche e strumenti di supporto
Migliorare drasticamente l’efficacia del controllo di gestione significa: realizzare un re-engineering del processo di controllo; configurare sistemi e supporti gestionali coerenti con la nuova impostazione del processo stesso. Il presente articolo vuole offrire un contributo per entrambe le aree indicate, individuando, nella prima parte, alcune guidelines per il re-engineering e, nella seconda ...
Unione monetaria e moneta unica. L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa
All’avvicinarsi del gennaio 1999, le imprese italiane iniziano a interrogarsi in merito agli effetti che l’avvento dell’Euro produrrà sulla funzione amministrativa, e sull’insieme di scelte che l’adozione della moneta unica imporrà ai sistemi informativi amministrativi.#La sintesi di alcune relazioni presentate alla XXI giornata del Club dei Controller fornisce alcune risposte ai quesiti ...