Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (101)
- Sistema finanziario (58)
- Politica (19)
- Diritto (15)
- ICT (12)
- Ambiente ed energia (5)
- Management (5)
- Sanità e salute (5)
- Area di conoscenza
- Politica economica (151)
- Macroeconomia (108)
- Economia e finanza pubblica (54)
- Economia internazionale (50)
- Microeconomia (49)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (27)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)

E il Nord-Ovest scopre le medie aziende
Il ponte verso Est è rappresentato da una forte vocazione all’innovazione e da un’articolata presenza sui mercati mondiali

Mercati finanziari: freno o motore per lo sviluppo economico?
Siamo alla seconda edizione dell’evento in memoria di Claudio Dematté organizzato dalla SDA Bocconi congiuntamente alla Fondazione Trentino Università e al Comitato Amici di Claudio Dematté.#Dematté non solo ha fondato la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi, ma l’ha anche segnata indelebilmente, così come ha segnato la “sua” Trento. Questo incontro consente di ben ...

I trasporti tra liberalizzazione, regimi transitori e “allenamento” alla concorrenza
Ogni ritardo nell’apertura dei mercati si traduce in un costo sociale rilevante
Intervento alla tavola rotonda su “Le prospettive del mercato”, IV Convegno nazionale – Progetto Finalizzato Trasporti 2, Roma, 5 novembre 1999. Premessa di Claudio Dematté Avevo appena licenziato l’editoriale del n. 6-99 sulla grande sfida delle liberalizzazioni, quando ho intercettato, in un convegno, la posizione dell’Autorità antitrust espressa da Andrea Pezzoli. Non è stato ...

L’euro e la missione che l’Italia deve darsi
La classe dirigente deve porsi con urgenza una domanda su che tipo di Paese dovremmo diventare nell’economia globale.

Il ruolo della pianificazione fiscale internazionale nei gruppi di imprese. Una strategia che non riguarda soltanto le grandi multinazionali
Sino ad alcuni anni fa i paradisi fiscali erano spesso utilizzati per scopi illeciti, talvolta criminali. Una forte azione politica degli Stati (in particolare degli Stati Uniti) ha spinto alcuni paradisi fiscali a collaborare con le autorità giudiziarie di altri paesi nel perseguimento di attività criminali, a limitare i benefici fiscali e introdurre nuove figure e forme giuridiche utili alle imprese ...

Le risorse umane in Cina: guanxi o competenze?
La Cina è un crogiolo magmatico e incandescente di sperimentazioni ove convivono anime contraddittorie: apprezzamento delle competenze scientifiche e complesse dinamiche di relazione, competitività e educazione alla vita in gruppo, individualismo e senso di appartenenza, desiderio del nuovo e profondo attaccamento alle proprie radici. Capire qualcosa di questo precario, delicato equilibrio è quanto ...

Il futuro nelle virtù del passato: il caso Sebaste
Partire da alcuni valori del nostro passato, senza retorica ma con la capacità di tradurli in pratiche attuali, può essere utile per progettare un domani più solido, costruito su pilastri che possono fare da argine a crisi di diversa natura, da quelle economiche a quelle antropologiche che stiamo purtroppo sperimentando.

Competitività, innovazione e imprenditorialità nelle Amministrazioni pubbliche
Nel corso degli ultimi anni, e non solo per effetto della crisi finanziaria, è stato rivalutato il ruolo svolto dalle amministrazioni pubbliche nella creazione delle condizioni di sviluppo dei territori e di competitività delle imprese.#Nell’ambito dei forum di Economia & Management questo tema è stato affrontato in due occasioni: nel 2007 con un focus dedicato a “Promuovere la competitività: ...

La Life Cycle Assessment per progettare il prodotto
Grazie al Life Cycle Thinking, l’impresa può considerare tutti gli impatti che si generano anche quando il prodotto o parti di esso rientrano sotto la diretta responsabilità gestionale di altri soggetti della filiera, allargando così il focus della gestione ambientale.#Più nello specifico, nella fase di design di prodotto, il metodo della Life Cycle Assessment permette di valutare e quantificare ...

La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese
Ormai da alcuni anni Economia & Management organizza periodicamente alcuni incontri mirati, aventi a oggetto temi di grande attualità e rilevanza per il mondo dell’impresa. l’obiettivo perseguito è quello di creare un’utile occasione di confronto fra docenti e uomini d’impresa, i cui principali risultati sono poi pubblicati sulla rivista. oggetto di questo forum è uno dei temi più dibattuti ...