Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Articolo rivista (E&M - 2018/3) Boeri Tito

Lavoratori immigrati preziosi per il welfare

Una chiusura delle frontiere metterebbe a repentaglio il nostro sistema di protezione sociale

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Tomasini Stefania

Previsioni macroeconomiche tra diffidenza e necessità

Le previsioni di carattere macroeconomico sono di grande importanza non solo per le attività dei decisori politici e delle grandi istituzioni monetarie e finanziarie, ma anche per quelle delle imprese, in modo che queste possano essere resilienti anche di fronte a dinamiche avverse. In un mondo fortemente interconnesso, infatti, i fattori di contesto hanno un’influenza crescente sull’attività ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Agliati Marco

Unione monetaria e moneta unica. L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa

All’avvicinarsi del gennaio 1999, le imprese italiane iniziano a interrogarsi in merito agli effetti che l’avvento dell’Euro produrrà sulla funzione amministrativa, e sull’insieme di scelte che l’adozione della moneta unica imporrà ai sistemi informativi amministrativi.#La sintesi di alcune relazioni presentate alla XXI giornata del Club dei Controller fornisce alcune risposte ai quesiti ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Beretta Laura Carola

Il commercio con l’Iran tra sanzioni e opportunità

Le sanzioni economiche sono misure restrittive imposte per modificare il comportamento di determinati Stati che mettono in pericolo la sicurezza internazionale. Impattano in termini di divieti nell’esportazione di determinate categorie di beni e colpiscono soggetti, persone fisiche, società e istituzioni inserite in blacklist. A seguito dell’entrata in vigore del PACG, le esportazioni di beni ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Puricelli Marina

Fare tessuto oggi in Italia: una storia possibile. Il caso della Tessitura di Robecchetto Candiani

Il segreto del successo di un’impresa che valorizza la sua identità nazionale, il suo radicamento e quello delle sue maestranze, e che non solo non è interessata alla delocalizzazione, ma si muove in ottica di vera internazionalizzazione, dei mercati e dei processi produttivi.

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Mauri Chiara

Dal prodotto al cliente: la crisi come opportunità di cambiamento strategico. Il caso OMET

Il cambiamento non si annuncia come una sterzata a 360° ma come un progressivo spostamento del fuoco dal prodotto al cliente. Ripercorriamo i punti salienti di questa evoluzione, che coinvolge pressoché tutti gli aspetti dell’azienda: il portafoglio prodotti, la gestione delle relazioni con i clienti, il sistema informativo, le responsabilità e le attività del personale nelle sue varie funzioni.

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Ruozi Roberto

È caduta la separatezza tra banca e impresa

La separatezza fra banche e industria è stata eliminata e le porte sono aperte, da un lato, per l’acquisizione da parte delle banche di partecipazioni – anche maggioritarie – nelle imprese industriali e, dall’altro, per l’acquisizione da parte delle imprese non finanziarie di partecipazioni – anche di maggioranza – nelle banche. Significativi sviluppi delle partecipazioni maggioritarie ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Vanhonacker Wilfried R.

La Cina non è adatta a tutti

Condizioni di mercato, ambiente operativo, cultura e caratteristiche istituzionali sono tutte dimensioni fortemente segnate dalla peculiarità cinese. Vanhonacker, preside e vicepresidente della CEIBS – China Europe International Business School – di Shangai, spiega un possibile modus operandi nella realtà economica cinese in occasione della conferenza “China, Wto, Italy: opportunities and ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Ruozi Roberto

Indebitarsi per crescere, ma con giudizio

Le famiglie italiane, nella loro veste di unità consumatrici, hanno modificato l’atteggiamento nei riguardi dell’indebitamento inteso qui nei suoi aspetti istituzionali, cioè nei confronti di banche e società finanziarie. Di questo si tratterà in queste note che non concernono quindi né le famiglie produttrici, come quelle dei piccoli e piccolissimi imprenditori, né l’indebitamento delle ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Bosco Maria Giovanna, Altomonte Carlo

IDE in Turchia: fuoco sotto la cenere?

Il caso turco: un mercato ricco e dall’enorme potenziale, “polizza di assicurazione sulla vita per l’UE”, ma tradizionalmente trascurato dai capitali esteri. Che cosa sarebbe successo se la Turchia avesse avuto accesso all’Unione Europea già nel 2004 o nel 2007? Lo sviluppo delle condizioni per il suo ingresso oggi potrebbe comunque segnare il giro di boa di molte potenzialità ancora da ...