Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Competitività (8)
- Euroscenari (8)
- Il mercato delle regole (8)
- PIL (8)
- Produttività (8)
- BCE (6)
- Editoriale (6)
- Moneta finanza e regole (6)
- Macroarea
- Sistema finanziario (40)
- Contabilità e Controllo (14)
- Politica (7)
- Diritto (2)
- Fisco (2)
- Ambiente ed energia (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Area di conoscenza
- Politica economica (19)
- Economia internazionale (12)
- Microeconomia (4)
- Economia del lavoro (2)
- Economia e finanza pubblica (2)
- Interdipendenza e benefici dello Stato (1)
- Storia economica (1)
- Area tematica
- Economia dello sviluppo e della crescita (52)
- Economia monetaria (48)
- Teoria macroeconomica (6)
- Economia monetaria internazionale (5)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (4)
- Pubblica amministrazione (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (2)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (95)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Intervista (7)
- Dossier e report (4)
- Case History (2)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (6)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (2)
- Africa (1)
Fannulloni o disorganizzati? Viaggio nella produttività che non c’è
Con l’impeto caratteristico delle folgorazioni – un po’ come nell’indimenticabile sequenza del film The Blues Brothers in cui un J. Belushi folgorato “vede la luce” entrando in chiesa – gli opinion maker, la politica e gli imprenditori hanno ricominciato a parlare di produttività, rianimando un concetto – e un problema – che per decenni era pressoché scomparso dagli articoli, dai ...
Finanza, infrastrutture e crescita. Quale ruolo per l’Italia?
Il tema del potenziamento e della riqualificazione del patrimonio infrastrutturale sta diventando critico nell’area dell’Unione Europea come fattore di rilancio della competitività relativa dei paesi dell’Unione. Il tema diviene ancora più critico per l’Italia, specie nell’attuale congiuntura economica.[1] Il tema, inoltre, presenta prospettive diverse: il ruolo del pubblico e il ...
I nuovi assetti proprietari delle reti di trasporto energia in Europa
Introduzione A partire dal 2009 si sta assistendo a un considerevole aumento del numero di fusioni e soprattutto acquisizioni di infrastrutture di trasporto dell’energia in Europa, sia dell’elettricità sia del gas. Tali acquisizioni sono state realizzate non solo dalle imprese del settore energetico e da soggetti tradizionalmente interessati ai settori energetici, ma anche da investitori ...
Crisi finanziaria e riforma delle regole: quali implicazioni per le banche e il sistema economico?
Il 2010 è l’anno nel quale, a tre anni dallo scoppio della crisi finanziaria internazionale, verranno verosimilmente definite le principali riforme giudicate necessarie dalle autorità politiche e di vigilanza dei principali paesi coinvolti per evitare che una simile débâcle possa ripetersi in futuro. Politici e tecnici sono consapevoli che le perdite e, più in generale, le gravi conseguenze ...
L’essenziale è invisibile agli occhi: intangibili e sviluppo
Cosa vuol dire che un paese come l’Italia, ancora la settima economia al mondo per le dimensioni del proprio prodotto interno lordo, finisca invece al 46° posto in una classifica sulla competitività globale di paese che vede gli Stati Uniti d’America al primo posto, la Germania al 5°, la Francia al 18°, e prima di noi paesi come la Slovenia e la Lettonia? Qualcuno potrebbe rispondere: assolutamente ...
Lezioni da una crisi. Intervista a Marco Cecchi de’ Rossi, AD Fitch Italia
Abbiamo cercato di capire in questa intervista se e quale lezione si possa estrapolare dalla crisi degli ultimi anni, quanto il futuro sia prevedibile, i rischi controllabili e la realtà modellizzabile. E anche quali siano state le responsabilità delle società di rating. Quali interventi sono stati intrapresi per superare la crisi di fiducia? Una fiducia necessaria in tutti i mercati. Perché la ...
Popolari: la lunga strada della riforma
Nello scorso gennaio il governo è intervenuto in modo deciso e inusuale sul mondo delle banche popolari, con un decreto che impone a quelle con oltre 8 miliardi di euro di attivo totale di trasformarsi in società per azioni e dunque di abbandonare la loro originale struttura cooperativa, basata in primo luogo sul voto capitario, dunque sulla parità fra soci indipendentemente dal numero di azioni ...
Tutelare la stabilità finanziaria: l’Europa non aspetti Obama
Il vertice del G20 a Londra si è concluso con un nulla di fatto in tema di vigilanza sui mercati finanziari. È evidente che gli Stati Uniti non possono oggi permettersi concreti passi avanti sul tema. La riforma della Vigilanza è invece un argomento che l’Europa deve affrontare senza indugio. Infatti, a differenza degli Stati Uniti, eventuali dissesti di grandi istituzioni transnazionali non ...
Svalutare nel mondo globale conviene?
Nel dibattito di politica economica nazionale ritorna periodicamente l’idea che la forza dell’euro, risultato della politica monetaria troppo restrittiva della BCE, sia una delle cause del calo di competitività dell’industria europea. E dunque l’idea che il tasso di cambio possa giocare un ruolo chiave nel consentire la ripresa qualora lo stesso sia appropriatamente “aggiustato” al ribasso ...
La crisi della foresta non è tutta la vita dell’albero: le micro-fondamenta della crescita
All’inizio di novembre 2011 lo spread tra titoli del debito pubblico italiani e tedeschi raggiunse la quota record di 500 punti. Un livello al quale si correva il rischio concreto di non potere più restituire quanto dovuto e di subire un catastrofico contraccolpo sociale ed economico, a cominciare dall’impossibilità di pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici o le pensioni. Il nostro paese ...