Ricerca

Documenti trovati: 3
Articolo rivista (E&M - 2010/1) Ruozi Roberto

L’influsso della crisi sulle strategie bancarie

Sono passati ormai più di due anni dall’inizio della crisi e le banche hanno rivisto o stanno ancora rivedendo le loro strategie, in non pochi casi anche su pressione delle autorità di governo e di vigilanza, interessate all’argomento non solo per i tradizionali motivi istituzionali, ma anche per la salvaguardia dei massicci investimenti statali nel frattempo effettuati a vario titolo nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Sironi Andrea

Quali regole e quale banca dopo la crisi?

In un precedente editoriale (e&m, n. 5, 2008) mi ero soffermato sulle cause, macroeconomiche e tecnico-finanziarie, alla base della crisi finanziaria recente, e sulle lezioni che dall’esame di queste ultime si potevano trarre per gli organi di Vigilanza e per il management delle banche. Nelle note che seguono mi soffermerò invece dapprima sul tema delle regole, cercando di evidenziare, pur in presenza ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Masciandaro Donato

Basilea 3: il cammino del granchio

I granchi procedono di lato: gli ostacoli non vengono rimossi, si evitano. Il vantaggio è che ci si ferma; il rischio che minacce non risolte si ripresentino, con danni maggiori. Il cammino del granchio è una buona metafora per descrivere quello che sta avvenendo alle regole mondiali sulle banche, vale a dire la cosiddetta riforma battezzata Basilea 3. Il documento sulla riforma della regolamentazione ...