Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Economia circolare (7)
- Editoriale (5)
- Liberalizzazioni (4)
- Sostenibilità (4)
- CSR (3)
- Circular economy (3)
- Innovazione (3)
- Made in Italy (3)
- Macroarea
- Sistema finanziario (10)
- Ambiente ed energia (6)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Sanità e salute (4)
- Fisco (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (59)
- Finanza (29)
- Organizzazione e People Management (18)
- Innovation & operations management (13)
- Marketing e vendite (6)
- Comunicazione (1)
- Settore
- Manifatture (25)
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (8)
- Industrie primarie (4)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Impresa pubblica (3)
- Industrie della distribuzione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (91)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (10)
- Intervista (10)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (3)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (34)
- Asia (5)
- Nordamerica (3)
- Africa (1)
Scelte, coerenze e dinieghi per evitare che l’Italia della ricerca rimanga “nei canapi”
Per avviare una più promettente stagione della nostra economia, si deve inevitabilmente puntare a un marcato sforzo in ricerca e innovazione, condizione necessaria per non scivolare, irrimediabilmente, lungo la china della perdita di competitività. I partecipanti al forum sono concordi nel segnalare che l’opzione non è persa; tuttavia, appare chiara la necessità di compiere delle scelte, e in ...
Non c’è solo Eataly
La ricca tradizione italiana, con il suo strettissimo rapporto con il territorio, permette e incentiva l’azione di imprenditori, di consolidata esperienza o di più recente avviamento, attratti non da economie di scala, quote di mercato, ricche campagne pubblicitarie, capillari reti di vendita, ma, al contrario, da economie di specializzazione, per la verità mai così identificate, nicchie di mercato, ...
L’impresa schiacciata fra la pressione dei mercati e la responsabilità sociale
La grande corsa verso la proprietà privata e il mercato Il crollo prima del muro di Berlino e poi dell’Unione Sovietica ha reso evidente quanto da anni era già chiaro agli osservatori più attenti: che i sistemi economici basati sulla proprietà privata dei fattori di produzione e sulla allocazione delle risorse e del prodotto regolata dai mercati (sistemi capitalistici) erano di gran lunga ...
Le conseguenze economiche degli LBO: lezioni americane
I critici dei fondi di private equity sostengono che le operazioni di acquisizione a debito (leveraged buy-out, LBO) che ne caratterizzano l’attività hanno tre caratteristiche principali. La prima è che le acquisizioni a debito generano rilevanti guadagni privati per i manager coinvolti, per i loro consulenti e per i fondi “locusta” che spolpano le imprese con il minimo apporto di capitale ...
L’occupazione possibile: lo spazio d’azione manageriale e imprenditoriale
Premessa La responsabilità prima ed assoluta degli imprenditori, dei dirigenti e dei quadri è quella di salvaguardare la sopravvivenza delle aziende loro affidate, promuovendone la prosperità, nel rispetto delle leggi che regolano l’esercizio dell’attività imprenditoriale. Il loro dovere primario non è quello di creare occupazione. Alle volte, anzi, pur di salvare un’impresa, possono essere ...
La necessità di fare
All’origine di ogni azienda, anche di quelle che oggi fanno fatica a trovare nuovi equilibri per riprendere a produrre risultati positivi, c’è sempre un imprenditore, una persona per cui un’idea non è solo un’intuizione destinata a restare tale ma un’occasione per costruire, con un poco di fortuna e molta tenacia, un’opera economica. Ci sono settori industriali maturi, come per ...
Perché la sfida ambientale ci chiede di reinventare l’impresa
Nonostante oltre vent’anni di progetti, innovazioni e iniziative per uno sviluppo più sostenibile, le condizioni del pianeta non accennano a migliorare. Cosa spiega questa deriva e soprattutto quali soluzioni dovranno essere adottate dalle imprese per affrontare le sfide dell’Antropocene?