Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Economia circolare (7)
- Editoriale (5)
- Liberalizzazioni (4)
- Sostenibilità (4)
- CSR (3)
- Circular economy (3)
- Innovazione (3)
- Made in Italy (3)
- Macroarea
- Sistema finanziario (10)
- Ambiente ed energia (6)
- Management (5)
- Diritto (4)
- Politica (4)
- Sanità e salute (4)
- Fisco (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (59)
- Finanza (29)
- Organizzazione e People Management (18)
- Innovation & operations management (13)
- Marketing e vendite (6)
- Comunicazione (1)
- Settore
- Manifatture (25)
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (8)
- Industrie primarie (4)
- Media, informazione e comunicazione (4)
- Impresa pubblica (3)
- Industrie della distribuzione (2)
- Servizi energetici (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (91)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (10)
- Intervista (10)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (3)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (34)
- Asia (5)
- Nordamerica (3)
- Africa (1)
Un anno di innovazione
Esattamente un anno fa la rivista internazionale di management Business Week salutava il 2004 con una copertina che infondeva un sincero benvenuto alla “innovation economy” e che presentava impresso lo scaltro volto di Steve Jobs, l’imprenditore manager che con l’i-Pod è riuscito a far creare alla sua Apple l’ennesimo nuovo mercato e ad espandere la fervida comunità Mac verso l’immenso ...
Le politiche di compensation in Italia. Dialogo con il dottor Marco Galbiati, Hay Group Italia
La maggiore consapevolezza del proprio contributo professionale e la maggiore attenzione verso aspetti come la qualità del lavoro o il bilanciamento tra vita privata e vita professionale rendono la definizione dei sistemi di compensation un task estremamente complesso e delicato, che va ben oltre la gestione della leva monetaria. Inoltre, la maggiore competizione fra le aziende per conquistare i ...
Quali regole e quale banca dopo la crisi?
In un precedente editoriale (e&m, n. 5, 2008) mi ero soffermato sulle cause, macroeconomiche e tecnico-finanziarie, alla base della crisi finanziaria recente, e sulle lezioni che dall’esame di queste ultime si potevano trarre per gli organi di Vigilanza e per il management delle banche. Nelle note che seguono mi soffermerò invece dapprima sul tema delle regole, cercando di evidenziare, pur in presenza ...
La Corporate America dal ponte di comando
Ad Hanover, un piccolo paese a nord-ovest del New England in un lembo di terra a cavallo tra gli stati bucolici di New Hampshire e Vermont, animato da circa diecimila abitanti e punto di sosta intermedia tra il Settecento e l’Ottocento dell’allora lungo e faticoso viaggio che conduceva alcuni intrepidi viaggiatori da Boston a Montreal, c’è un inusuale via vai di CEO di imprese americane della ...
Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente
Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...
Sud: meno ponte, più sicurezza
La lotta alla criminalità, organizzata e non, comincia dal considerare la sicurezza come un investimento, non più come un costo. Far rispettare le leggi, tutelando i diritti della persona e della proprietà, è la migliore ricetta che l’analisi economica oggi propone per il nostro Mezzogiorno. Per cui, data la scarsezza delle risorse pubbliche, ben vengano gli investimenti in magistratura e forze ...
L’azienda come comunità: il caso Ghelfi Ondulati SpA
Certe imprese possono anche essere un luogo di vita, un ambito di incontro tra persone e destini, delle comunità di uomini e donne che si trovano a fare un pezzo di strada insieme. “Questa che vi racconterò è una storia, una storia di uomini e di montagne, e siccome non è la mia storia, ma la storia di gruppo di persone, per rispetto mi defilo dal ruolo di protagonista e mi approprio di quello ...
Fannulloni o disorganizzati? Viaggio nella produttività che non c’è
Con l’impeto caratteristico delle folgorazioni – un po’ come nell’indimenticabile sequenza del film The Blues Brothers in cui un J. Belushi folgorato “vede la luce” entrando in chiesa – gli opinion maker, la politica e gli imprenditori hanno ricominciato a parlare di produttività, rianimando un concetto – e un problema – che per decenni era pressoché scomparso dagli articoli, dai ...
I nuovi assetti proprietari delle reti di trasporto energia in Europa
Introduzione A partire dal 2009 si sta assistendo a un considerevole aumento del numero di fusioni e soprattutto acquisizioni di infrastrutture di trasporto dell’energia in Europa, sia dell’elettricità sia del gas. Tali acquisizioni sono state realizzate non solo dalle imprese del settore energetico e da soggetti tradizionalmente interessati ai settori energetici, ma anche da investitori ...
Gestire le imprese quando il mercato diventa incerto e difficile
Per molte imprese il 2002 è stato un anno difficile o, peggio, un anno da dimenticare. È stato l’anno della crisi Fiat e del suo indotto, del tracollo della Cirio, della moria di tante piccole imprese, alcune delle quali valide, sorte sull’entusiasmo delle nuove tecnologie. Anche quelle che chiudono in positivo lo devono più alla loro bravura che alle condizioni della domanda, che in nessuna ...