Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Piccola e media impresa: il contributo di Economia&Management
Presentazione Il mondo della formazione manageriale, dell’economia e del management ha per lungo tempo dedicato poca attenzione al fenomeno nazionale della piccola e media impresa quasi dimostrando di condividere ancora oggi l’assunto prospettato molti anni fa per cui questa realtà dimensionale sarebbe di scarso interesse scientifico e manageriale. Solo negli ultimissimi anni, e in particolare ...

Crescere o ristrutturare? Strategie finanziarie in un contesto di bassa crescita
L’attuale situazione macroeconomica in Europa (e in particolare in Italia) impone una riflessione sulle strategie più adatte alla sopravvivenza in contesti di bassa crescita. Da un lato, esigenze di contenimento dei costi impongono scelte di razionalizzazione, turnaround e restructuring; dall’altro, il quadro economico attuale può consentire di cogliere opportunità di crescita esterna altrimenti ...

PE ranking: la classifica degli operatori e degli advisor
Il mercato del private equity nel 2011 ha mostrato la dinamica già conosciuta nel 2010 confermando le previsioni di una situazione di rallentamento strutturale, i cui motivi sono riconducibili a: peggioramento delle performance aziendali che hanno ostacolato l’individuazione di target attrattivi, scarsa propensione al finanziamento bancario con leva, indisponibilità degli imprenditori ad accettare ...

The last call. L’adozione del DM e l’insostenibile ritardo delle imprese italiane
Questo articolo presenta i principali risultati di un’indagine realizzata dal Diversity Management Lab di SDA Bocconi sul grado di diffusione e adozione del Diversity Management da parte delle imprese italiane[1]. Tale indagine integra la consueta inchiesta annuale rivolta ai lavoratori delle imprese (giunta nel 2014 alla sua sesta edizione, cfr. Basaglia, Paolino, Simonella 2015). I risultati mettono ...

Il finanziamento della nuova economia
Due tipi di attività caratterizzano quanto di nuovo si è andato sviluppando negli ultimi trent’anni e segneranno sempre di più l’economia dei prossimi anni: 1. le attività che si fondano sullo sfruttamento economico dei risultati della scienza e sull’impiego di know-how e competenze intangibili per finalità economiche; 2. le attività a ciclo produttivo lungo, che comportano ...

Nuove strategie di personale e incentivazione nelle banche
1. Premessa Nella seconda metà degli anni Novanta, il processo di trasformazione del sistema bancario italiano, avviato nel decennio precedente, ma lento nel suo completarsi, è destinato a subire rapide accelerazioni e a porre in primo piano uno degli aspetti centrali, se non l’aspetto centrale, dello stesso processo, e cioè l’esigenza di una revisione ampia e profonda delle politiche ...

L’onda dei Big Data: minaccia o opportunità
“Big data” è l’espressione del momento, nel mondo industriale e nel mondo politico. La Comunità Europea il 2 luglio 2014 ha rilasciato un documento dal titolo: “Verso una florida economia basata sui dati”. Il documento riporta i risultati di recenti indagini che vedono un mercato dei Big Data del valore attuale di 17 miliardi di dollari, ma con una crescita annuale del 40%, sette volte ...

La lunga marcia dell’internazionalizzazione:le imprese italiane e il mancato “balzo in avanti”
Obiettivo di questo forum è comprendere le ragioni per cui la presenza internazionale delle imprese italiane si è concentrata soprattutto sulle esportazioni, trascurando gli investimenti diretti. La letteratura sulle strategie di internazionalizzazione considera le esportazioni il primo passo verso forme di presenza più dirette, che richiedono maggiori investimenti, comportano rischi maggiori, ...

Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on
Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...

Il valore della conoscenza: del kaizen e della ricerca scientifica
1. Viaggiatori e capisquadra Nel 1484 il re Giovanni II del Portogallo decide l’istituzione di una commissione scientifica per aiutare i navigatori a trovare la via delle Indie. Già da molti anni navigatori portoghesi avevano intrapreso viaggi di esplorazione verso le coste occidentali dell’Africa: Gonzales nel 1442, il veneziano Cadamosto e Gomez negli anni successivi, si erano spinti ...