Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2005/5) Azzariti Ferdinando

Dall’affiancamento generazionale alla moda: il percorso di un giovane leader. Intervista a Matteo Marzotto

Nato nel 1966 a Roma, Matteo Marzotto è attualmente Direttore Generale di Valentino. Opera nel Gruppo Marzotto dal gennaio 1992. Matteo Marzotto, ci racconta la sua storia? Sono nato a Roma ma sono cresciuto tra Portogruaro e Cortina, poi con la maggiore età ho cominciato a viaggiare un po’ in tutto il mondo. A dire la verità, mi sento un po’ “apolide”, nell’accezione positiva del termine. ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Pirotti Guia Beatrice

Quando la crisi diventa opportunità e a farsi spazio in Italia è un’azienda cinese. A colloquio con Enrico Ligabue

L’intervista si basa sul framework teorico sviluppato per la ricerca SDA Bocconi “Resilience”, da cui l’articolo “Come le aziende possono resistere e reagire in tempo di crisi: misurare e rinforzare la resilienza organizzativa” (Pirotti G., Venzin M., in corso di pubblicazione). Haier, l’azienda cinese diventata in meno di trent’anni leader mondiale nel settore del bianco negli ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Puricelli Marina

Accordi e alleanze tra PMI: cosa imparare dalla realtà?

Questo forum rappresenta un primo momento di riflessione comune a valle di una ricerca avviata nel 2010 dalla Piattaforma PMI della SDA Bocconi che ha avuto l’obiettivo di generare conoscenza sul tema degli accordi tra piccole imprese. Le alleanze, anche e soprattutto nel biennio della crisi, sono state spesso proposte come antidoto alle difficoltà vissute dalle realtà di minori dimensioni nel ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Solerio Chiara, Colm Laura

Storia di una tecnologia che cambia la vita. Il caso Genny 2.0: la (non) sedia a rotelle che si muove grazie a sensori e senza l’uso delle mani

Genny 2.0 è la storia di un rivoluzionario progetto aziendale che ha origine dall’esperienza individuale del suo protagonista imprenditore, capace di fare del suo limite una straordinaria opportunità. A volte le grandi scoperte nascono per caso e grazie alla capacità di sfruttare al meglio le situazioni nelle quali ci si trova. La storia di Paolo e della sua Genny 2.0 lo dimostra. Genny ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Pettinato Ombretta, Tamarowski Claudia

La corporate governance è un value driver? Uno studio sul settore delle telecomunicazioni

I miglioramenti nel sistema di governance consentono alle imprese di salvaguardare il valore prodotto attraverso le scelte di gestione: soltanto una solida struttura di governance avvalora le scelte compiute dal management rendendole trasparenti, affidabili e condivise. Il recente dibattito sulla corporate governance invita a un’importante riflessione: se possa davvero rappresentare una leva fondamentale ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Castaldo Sandro, Costabile Michele

Categorie di prodotto e formule distributive. Le dimensioni della customer loyalty nei mercati di largo consumo

1. Introduzione L’affermarsi degli approcci resource-based nel processo di valutazione e di sviluppo delle strategie competitive ha enfatizzato la necessità di misurare e di accrescere il patrimonio di risorse immateriali del quale l’impresa può disporre [Wernerfelt, 1984; Itami, 1987; Grant, 1991; Vicari, 1992; Rullani, 1992]. Delle risorse immateriali sono stati proposti diversi ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Cillo Paola, Prandelli Emanuela

Social CRM. Quando i Big Data rafforzano i legami con i clienti

I consumatori sono notoriamente da sempre alla ricerca di altri individui a loro simili, con i quali condividere giudizi e informazioni circa analoghi interessi o prodotti. Questa tendenza alla cosiddetta “omofilia” è uno dei principi chiave alla base dello sviluppo delle reti sociali. La crescente diffusione dei social media in ambiente digitale ha moltiplicato la scala del fenomeno e ha nel ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Ruta Dino

Dialogo tra HR e linea: idee e azioni per essere (più) strategici

La professione di chi opera nella funzione Human Resources (HR) sta vivendo una profonda fase di ripensamento dei propri obiettivi e delle proprie modalità di funzionamento, alla luce delle recenti sfide manageriali che l’andamento economico sta imponendo e dei principali cambiamenti demografici della società tra effetto “ageing” e avanzata della generazione dei Millennials. La disciplina ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Miniero Giulia

Fantastical thinking, transportation and persuasion in advertising

Nowadays using advertising narratives is becoming a priority for companies that want to capture customers’ attention (Hogan 2003). Narrative advertising (i.e. story-like format advertisements which contain rich details thematically and temporally related (Adaval, Wyer 1998; Wells 1989) are able to engage individuals (Hirschman 2010). This is the case of the new Dior campaign (2011) crafted ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Grando Alberto, Belvedere Valeria, Bielli Paola

ICT, leva strategica per la produttività, la competitività e l’occupazione

L’importanza delle Information and Communication Technologies (ICT) nelle attività di impresa è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, esiste ancora un ampio dibattito sul modo in cui le ICT consentano di creare valore e sulle condizioni che devono ricorrere perché ciò avvenga. Di recente è stato rilevato in numerose esperienze aziendali che l’integrazione delle tecnologie dell’informazione ...