Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 1998/6) Gosso Marco

Rivoluzione logistica mancata: la terziarizzazione offre un’opportunità di riscatto

Il fallimento o la riuscita solo parziale delle iniziative di re-engineering della supply chain recentemente promosse da numerose aziende a livello europeo affonda le proprie radici nella mancanza di una chiara individuazione della strategia logistica più appropriata e nella mancata comprensione del ruolo che operatori logistici terzi potrebbero assumere in tale ridisegno strategico.

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Cirrincione Armando

Emozioni e acquisti nei museum store

I museum shop risultano determinanti nella relazione diretta tra museo e visitatori, e rispondono a esigenze culturali ma anche emozionali, simboliche e di socialità.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Cuomo Simona, Raffaglio Martina

Il coaching per lo sviluppo delle competenze di leadership

Il coaching individuale si basa sulla creazione di uno spazio-tempo personalizzato nel quale ripensare costantemente le proprie intenzioni e convinzioni, sentire e rielaborare le proprie emozioni, contestualizzarle nel presente e proiettarle nel futuro, progettare e ri-progettare le proprie azioni. L’articolo evidenzia il contributo del coaching allo sviluppo di una leadership autentica e responsabile ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Da Bove Maurizio

Outsourcing di servizi logistici: tre passi per focalizzare la scelta

Occorre segmentare correttamente i fabbisogni logistici attorno ai quali valutare le partnership logistiche, nella consapevolezza di contesti industry specific che si muovono a velocità differenti.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Montemerlo Daniela, Alessi Michele

I patti di famiglia: uno strumento di buon governo per le imprese familiari

La consapevolezza della validità degli accordi anche da un punto di vista contrattuale costituisce un incentivo a onorarli, soprattutto nelle imprese familiari più complesse.

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Negri Giulia

Se dall’errore nasce l’innovazione: il caso WISE

WISE, vincitrice del Bocconi Award in occasione del primo Bocconi Start-Up Day, è una start-up fondata nel 2011 da un team di fisici e un business angel. La start-up è proprietaria di una tecnologia, ad oggi unica in termini di qualità e innovatività, in grado di produrre elettrodi per la cura del Parkinson e del dolore cronico. Dopo un inizio in salita, che ha messo a dura prova la società e ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Prodi Giorgio, Ronzoni Marco

A volte producono: le imprese italiane in Cina

Anche se in Italia la concorrenza cinese spaventa e provoca nuove spinte protezionistiche, questo non succede nel resto del mondo, dove in molti casi la Cina viene vista come una grande opportunità per chi ha tecnologie, materie prime, e per chi non ha più da tempo una forte presenza manifatturiera sul proprio territorio. L’Italia, purtroppo, non è tra questi paesi, ma ciò non significa che ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Ancarani Fabio

Un ingresso nell’economia digitale deciso e ben ancorato alla realtà: il caso Procter & Gamble

Una web-based company con due secoli di storia di positive relazioni con la domanda.

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Baglieri Enzo

Sei sigma di qualità

Sei Sigma Quality è una metodologia avanzata di gestione dei processi di miglioramento della qualità basata sull’applicazione rigorosa della statistica. Dopo Motorola e General Electric, molte tra le maggiori aziende al mondo hanno comunicato l’adozione del Sei Sigma. E il mercato mobiliare ha premiato i loro titoli.

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Gatti Stefano, Germani Alberto

Il project finance nel settore sanitario. Stato dell’arte e prospettive in Italia

Il mutato quadro regolamentare apre anche in Italia una visione delle prestazioni sanitarie non più ancorata a uno stretto regime di tipo pubblicistico. L’ospedale viene concepito come una struttura ricettiva con tratti spiccatamente imprenditoriali in cui il ruolo di guida e direzione sanitaria rimane di competenza dell’azienda sanitaria come struttura di riferimento per il SSN, ma nella quale ...