Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Gli sfumati confini del mobbing
Obiettivo di questo articolo è chiudere un percorso di approfondimento sul mobbing aperto nel 2001.#I diversi interventi che si sono susseguiti sulla rivista miravano a fornire al lettore una visione a 360 gradi del fenomeno attraverso diverse lenti di ingrandimento. La fenomenologia del mobbing rappresenta, infatti, un processo che lega inscindibilmente fenomeni organizzativi, sociologici, psicologici, ...

La scelta del designer: interno o esterno?
Tre le possibili soluzioni per lo svolgimento delle attività creative: avvalersi di designer interni; utilizzare un designer esterno o una società di consulenza di design; cercare una combinazione di designer interni ed esterni.

Processi di concentrazione nel settore delle agenzie di viaggio
Questo articolo si propone di analizzare le strategie orientate alla crescita nel settore delle agenzie di viaggio (AdV) e i processi di concentrazione in atto. L’opportunità di questa riflessione trova sostegno nella centralità che la distribuzione riveste all’interno della filiera sia turistica, essendo un anello di congiunzione tra l’attività di “assemblaggio” svolta dai tour operator ...

La Rete di Imprese Biomedicale (Ribes)
In una fase storica in cui è sempre più strategico competere su qualità, innovazione e servizio piuttosto che sui costi di produzione, la tendenza è a ri-internalizzare gran parte delle attività date in outsourcing, togliendo margine di manovra ai propri fornitori terzisti. La rete si sostituisce a questa tendenza in atto, selezionando in un primo tempo tra i fornitori i migliori e stringendo ...

Comunicare il Made in Italy
Per promuovere il prodotto Made in Italy bisogna far sognare, far desiderare il prodotto italiano in un mondo dove l’eccesso di sazietà ha ucciso ogni desiderio.

Marketing della creatività
I prodotti creativi presentano delle sfide peculiari per il marketing: il loro valore si basa sulla creatività riconosciuta dal cliente sulla base di una valutazione soggettiva; le preferenze del cliente sono chiare solo dopo aver fruito del prodotto; di conseguenza, il fallimento dei prodotti creativi è un fenomeno «strutturale». Il successo di mercato dei prodotti creativi dipende da una stretta ...

Piccola dimensione: piccoli squilibri?
Sembra proprio di no, purtroppo o… per fortuna! Anche in tempi di forte crisi come quella che persiste in diversi comparti dell’economia reale, all’interno di uno stesso settore non tutti “vanno male”: c’è chi “fa bene”. Chi? Come ci riesce?

Sviluppo del patrimonio intangibile e successo competitivo. Il caso Mattel
La capacità di alimentare il valore potenziale del capitale economico attraverso un continuo processo di generazione di nuove risorse a partire da quelle esistenti rappresenta la principale determinante delle possibilità di sopravvivenza e di successo dell’impresa. In questo articolo i modelli del Resource-Based Management e delle Capacità Market driving vengono utilizzati quale chiave interpretativa ...

I processi di aziendalizzazione nei servizi sociali
Nei servizi sociali stanno cambiando i bisogni, le forme di gestione, le modalità di finanziamento, il ruolo degli enti locali.

Analizzare e gestire la dealer satisfaction: un’analisi empirica nel mercato degli orologi
Nelle imprese produttrici di beni di consumo, i manager delle funzioni commerciali devono saper bilanciare opportunamente le politiche di trade marketing con quelle di consumer marketing . A fronte della crescente rilevanza assunta dai punti vendita nell’influenzare le scelte di acquisto dei clienti finali, le imprese produttrici si sforzano di costruire solide partnership con i retailers nei canali ...