Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Come pilotare un'impresa tradizionale verso l'e-business
L’avvento e poi il progressivo perfezionamento e potenziamento delle tecnologie Internet – ossia di quell’insieme di innovazioni che consentono di connettere e di fare dialogare in tempo reale e con modalità interattive una rete di computer (alcuni dei quali carichi di contenuti sparsi in tutto il mondo) – è il frutto di innumerevoli innovazioni sia nell’hardware sia nel software. Molte ...

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere
Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...

Il private equity: un successo a metà
I perché di un successo a metà Il successo di un’iniziativa non si misura solo attraverso le sue performance oggettive, ma anche mediante il sentiment degli operatori e degli addetti ai lavori. In questo senso il successo del private equity oggi in Italia non si può considerare del tutto completo, in quanto si colloca in un contesto di molte luci, ma anche di alcune ombre che generano ...

La trasformazione aziendale nelle grandi imprese europee
Premessa “Tutto cambia e niente rimane immobile” Eraclito (filosofo greco, 550-480 a.C), citato in Platone, Cratilo, 402 a. Niente è più permanente del cambiamento, in un’epoca in cui le tecnologie, le regolamentazioni, le tendenze di mercato e gli approcci competitivi cambiano a ritmo accelerato. I rivolgimenti nell’ambiente esterno, insieme ai continui cambiamenti ...

Il management della brand equity: il caso Kinder Ferrero
1. La chiave di lettura proposta Gli Autori ringraziano il management della Ferrero per la disponibilità concessa. Come sottolineato nell’introduzione all’articolo “La difesa e lo sviluppo della marca”, pubblicato nel precedente numero di questa rivista, nei mercati dei beni di largo consumo ad acquisto ricorrente (convenience good), i recenti cambiamenti della domanda, dell’offerta ...

Un marketing per le città? Riflessioni sulla nascita di una disciplina
1. Introduzione Da alcuni anni numerose entità territoriali appaiono coinvolte in tentativi di affermare la propria capacità produttiva, scientifica, culturale, turistica, e così via attraverso comunicazioni e promozioni che denotano una crescente situazione di competitività.[1] Molto spesso, tuttavia, i messaggi veicolati da tali comunicazioni (ma a volte anche gli obiettivi e i destinatari) ...

Soddisfazione del cliente e rete di vendita
Posta dei lettori Caro Direttore, ho letto con interesse il forum dedicato ai sistemi di controllo delle reti di vendita. In particolare, con riferimento ai cosiddetti sistemi di controllo formali outcome-based, la mia impresa sta prendendo in considerazione l’ipotesi di includere la customer satisfaction fra i parametri di valutazione della performance dei venditori. È una scelta corretta? ...

Strategia e finanza: un legame sempre più stretto
Premessa Molti imprenditori italiani, ma anche diversi manager, hanno nei confronti della finanza un rapporto riduttivo, se non ostile. La considerano una funzione secondaria, puramente strumentale o peggio ancora una spiacevole necessità – per approvvigionarsi dei capitali necessari per fare quello a cui veramente aspirano. Ritengono che essa distragga dalle funzioni vere, quelle dell’inventare ...

Riformare, riformare, riformare
Viviamo in tempi di riforme. Papa Francesco, su mandato dei suoi grandi elettori, sta realizzando una politica di profonde riforme della Chiesa Cattolica, forse l’organizzazione di più antica data oggi funzionante. L’ex presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha suggerito di recente l’organizzazione di un summit dei capi di Stato europei dedicato esclusivamente a discutere delle riforme ...

Lean Management: condizioni per il successo e la sostenibilità
Le numerose ricerche condotte dagli studiosi di management negli ultimi due decenni hanno prodotto un’elevata convergenza in merito all’identificazione degli elementi che caratterizzano l’approccio Lean. È ormai sufficientemente consolidato che il Lean Management si basi sul principio dell’eliminazione degli sprechi che caratterizzano i sistemi produttivi. Essere Lean significa fondamentalmente ...