Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Le opportunità dell’incertezza. Crescere con M&A
Il 2014 viene visto da molti come un anno d’oro per le operazioni di M&A. Alla fine del mese di agosto, l’ammontare delle transazioni annunciate ha raggiunto la cifra impressionante di 2,300 miliardi di dollari a livello globale. Il fenomeno è maggiormente concentrato negli USA, ma anche l’Europa – complici alcuni deal con chiaro intento di ottimizzazione fiscale (vedi il mancato tentativo ...

Aspetti legali dei Leveraged Buy-Out
Posta dei lettori Nell’ultimo forum, “Da manager a imprenditore. Come acquistare l’azienda in cui si lavora”, si è discusso il tema del Management/Leveraged Buy-Out, strumento finanziario che permette di acquisire un’azienda pagando il prezzo della transazione attraverso il ricorso a capitale di debito che verrà ripagato dai flussi di cassa dell’impresa acquisita. Si tratta di ...

La non crescita: una malattia da curare
Ci sono molte imprese che, pur svolgendo con buoni risultati l’attività nella quale sono impegnate, non riescono a crescere in modo significativo. Il loro fatturato a malapena segue la dinamica generale dei prezzi, quando addirittura non stagna, con una regressione dell’attività espressa in termini reali. Eppure, queste imprese sovente hanno una solida dote di competenze – comprovata dal fatto ...

Market driving strategies
Ever since market orientation was conceptualized and provided managers with a framework for managing sustainable competitive advantage (Kumar, Jones, Vankatesan, Leone 2011), firms have increasingly been recognizing customers as kings, focusing on satisfying their needs, and asserted customer centricity as their key value. This narrow understanding of the marketing concept led firms to struggle in ...

#bettertogether
Nel linguaggio manageriale corrente, il «clima organizzativo» sintetizza lo stato (positivo o negativo) della relazione che lega le persone all’organizzazione a cui contribuiscono con il proprio lavoro. La qualità di questa relazione è un elemento cruciale nel funzionamento di qualsiasi organizzazione o collettività, perché è in grado di influenzare le attività, i processi e i risultati. ...

Growth Across Boundaries. Superare gli orizzonti conosciuti, esplorando nuove possibilità e abbracciando nuove responsabilità
Intervento al seminario Unthinkables “The Imperative of Growth” promosso da Bocconi Alumni Association. Mi fa molto piacere esser qui oggi, non solo per il lungo e forte rapporto tra la Fiat e l’Università Bocconi, ma anche perché questo mi offre l’opportunità di condividere con voi alcune riflessioni sul momento storico che stiamo vivendo e su come le imprese possono e devono ...

Jurassic Park vs. Caro Diario. Un confronto tra la strategia competitiva
1. Premessa È difficile parlare di confronto competitivo in un mercato come quello cinematografico quasi dominato da un solo concorrente: Hollywood. I film hollywoodiani rappresentano i blockbusters della stagione, ossia realizzano gli incassi maggiori e conquistano i mercati internazionali, oltre ad imporre in molti casi mode e tendenze. Per approfondire le ragioni del successo delle imprese ...

Tra vecchi totem e nuova rottamazione. La gestione della diversità nelle imprese italiane
Introduzione L’indagine annuale del Diversity Management Lab dedicata alle percezioni dei lavoratori italiani sul fronte della gestione della diversità e del bilanciamento vita privata-lavoro è giunta alla sua sesta edizione[1]. Nel corso di questi sei anni il concetto di diversità oggetto dell’indagine si è ampliato: al genere e alla disabilità si sono aggiunti l’età (essere giovani o ...

La grande questione: a chi spetta governare l'impresa
Premessa In ogni realtà nella quale si realizza uno sforzo di produzione collettivo e nella quale convergono a tal fine più soggetti portatori dei diversi fattori della produzione si pone inevitabilmente la questione: a chi spetta prendere le decisioni? Più precisamente si pone la questione delle questioni: a chi spetta il potere sovrano, dal quale poi, per delega, si dipanano i poteri delegati. In ...

Comunicare con la pubblicità comparativa
1. Premessa “La confusione è un livello più alto di conoscenza dell’ignoranza” Tracy Weston, membro del Federal Trade Commission USA. “Quando hai qualcosa da dire, la pubblicità comparativa è il modo più efficace per dirlo. Dà messaggi forti; la gente li ricorda.” “Mi piacerebbe dire qualcosa di meraviglioso sul prodotto, ma la pubblicità comparativa è ...