Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2004/6) Preti Paolo

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo

Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) D’Amato Iolanda

Elettronica di consumo: nuove sfide e implicazioni logistiche

Giovedì 15 settembre si è tenuta la tavola rotonda “Technology”, organizzata da CEVA Logistics, con l’obiettivo di dibattere con un panel di esperti sulle tendenze in atto, le dinamiche competitive e i rischi del settore dell’elettronica di consumo, informatica e delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alle possibili aree di miglioramento offerte da un’efficace gestione della ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Gandini Giuseppina

La “raccolta dei fondi” nelle organizzazioni non profit

1. Premessa Nei sistemi economici moderni si avverte sempre di più la necessità di conoscere e valutare le potenzialità espresse dalle organizzazioni non orientate al profitto (Onp) volte a soddisfare – in forma propria (come associazioni o fondazioni) o impropria (come organizzazioni dotate di stabilità), direttamente (attraverso una funzione di produzione di beni o servizi) o indirettamente ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Preti Paolo

Non c’è solo Eataly

La ricca tradizione italiana, con il suo strettissimo rapporto con il territorio, permette e incentiva l’azione di imprenditori, di consolidata esperienza o di più recente avviamento, attratti non da economie di scala, quote di mercato, ricche campagne pubblicitarie, capillari reti di vendita, ma, al contrario, da economie di specializzazione, per la verità mai così identificate, nicchie di mercato, ...

Articolo rivista (E&M - 1996/4) Dematté Claudio

L'innovazione come arma competitiva

Chiunque abbia tentato di valutare seriamente la situazione dell’innovazione in Italia si è trovato di fronte alla difficoltà nel conciliare due risultanze contraddittorie: da un lato un quadro dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica fragile e visibilmente arretrato rispetto ai principali paesi industriali; dall’altro un’evidenza ormai pluridecennale di energica competitività ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Conca Valter, Trasciatti Lida

PE Ranking. La classifica degli operatori e degli advisor

Più ombre che luci nel mercato del private equity anche se, nonostante la crisi, l’interesse delle imprese si mantiene vivo e i rumors si susseguono. Il Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita, come spesso accade nei primi mesi del 2014, segnala calma piatta sul fronte delle nuove acquisizioni. Continuano a destare interesse le transazioni effettuate nel settore della moda e ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Dematté Claudio

Le turbolenze dei mercati azionari e la gestione di impresa

La maggioranza delle nostre imprese - notoriamente di piccola dimensione e spesso anche sottocapitalizzate – è vissuta e si è sviluppata (qualcuna è anche morta) senza avere sofferto il problema dell’altalena dei propri valori azionari e delle attese eccessive o frustrate dei propri azionisti. Piuttosto, ha subito i rischi e le ansie delle variazioni dei tassi di interesse e dell’inversione ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Guenzi Paolo, Troilo Gabriele

Sogno o incubo? Marketing analytics e social media visti dai direttori marketing

L’Area Marketing di SDA Bocconi, in collaborazione con SAP Italia, ha condotto uno studio dal titolo “Il futuro secondo i direttori marketing”. L’analisi, che ha coinvolto 122 direttori marketing di imprese italiane con oltre 50 milioni di fatturato, ha analizzato in particolare il ruolo della funzione marketing nelle aziende, le competenze di marketing, i processi di gestione delle informazioni, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Busacca Bruno, Ostillio Maria Carmela

Brand Value Management. Come accrescere il valore della marca nel tempo

L’attuale contesto competitivo e di consumo – caratterizzato da un’economia stagnante, una contrazione del potere di acquisto dei consumatori e una concomitante rivoluzione digitale che ne trasforma le abitudini di acquisto – impone alle imprese di ripensare alle strategie di marca e ai driver volti alla generazione della brand equity. Nel corso degli ultimi anni anche i brand “top 25” ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Francione Marisa

I campioni superano i confini. Intervista ad Alessandro Profumo, Amministratore Delegato UniCredit Group

Circa 66 miliardi di capitalizzazione, una presenza in venti paesi nel mondo, oltre 28 milioni di clienti e 7000 sportelli, 134.000 dipendenti e impieghi per 426 miliardi alla fine del 2005 pongono UniCredit tra i primissimi gruppi finanziari in Europa. E ancora: il piano 2005-2008 prevede una crescita composta annua dell’utile per azione di circa il 27%, un miglioramento del cost/income ratio di ...