Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Dal broadcasting al narrowcasting: effetti su imprese, consumatori e agenzie di pubblicità
Premessa “Dietro ogni caverna ve n’è un’altra più profonda, deve essercene un’altra, più profonda, un mondo più vasto, più ricco sotto la superficie, un abisso al di sotto di ogni fondo, al di là di ogni fondazione.” Nietzsche “Quanto più un indivisibile è grande, tanto più è pesante.” Democrito L’ingresso della comunicazione interattiva, ...

Lo stress in azienda: davvero non ci riguarda?
Lo diceva Neruda che di giorno si suda (ma la notte no!) rispondeva Picasso io di giorno mi scasso (ma la notte no!) e per questa rottura non si trova la cura (ma la notte no!) il morale s’affloscia la pressione s’ammoscia (ma la notte no!) Renzo Arbore Da vent’anni si parla di comunicazione efficace, di empowerment, delega, partecipazione e motivazione ...

Il caso Pirelli-Telecom: una riprova del nodo scorsoio del capitalismo italiano
All’indomani della presa di controllo di Telecom da parte di Pirelli la stampa di matrice anglosassone si è scatenata in una serie di commenti che si sono susseguiti per settimane, uno più duro dell’altro, sulla struttura dell’operazione, ma anche o soprattutto sul modello di capitalismo italiano, giudicato incompatibile con il buon funzionamento del mercato azionario. Ad aumentare la delusione ...

Razionali emozioni
Avete mai provato, passeggiando in un momento di tranquillità creativa, a raccogliere la vostra esperienza in pensieri sintetici, espressione della vostra conoscenza e delle convinzioni più profonde? Quelle certezze per le quali avreste a fatica la possibilità di individuare analiticamente la fonte oggettiva dei singoli tasselli di informazione e di prassi che le costituiscono; che vi fanno sentire ...

Da manager a imprenditori: esperienze di MBO
L’attuale contesto congiunturale è favorevole o sfavorevole alle operazioni di MBO? MBO e LBO generano ricchezza? E se sì, a favore di alcuni e a scapito di altri? Grandi gruppi industriali stanno rifocalizzando i loro business e dismettendo asset: questo può creare nuove interessanti opportunità per quel che riguarda le operazioni di buy out. Per discutere il tema abbiamo coinvolto ...

Valutazione finanziaria
Valutazione Finanziaria Autore: Mario Massari, Laura Zanetti Editore: McGraw-Hill, Milano, 2004 Valutazione finanziaria, di Mario Massari e Laura Zanetti, è un’opera che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei principali punti di riferimento per accademici, professionals e studenti desiderosi di approfondire il tema della valutazione degli investimenti secondo una ...

Verso il Supply Chain Management: responsabilità e competenze delle nuove Funzioni Acquisti
Obiettivo di questo forum è definire, attraverso il contributo di quattro manager che operano attivamente nell’ambito dei processi di acquisto delle aziende, quali siano i contorni dell’evoluzione in atto nella gestione degli acquisti e, soprattutto, indagare quali conseguenze essa abbia sulle competenze e sui profili professionali di chi opera in queste funzioni aziendali. Sono ormai trascorsi ...

La sfida della valutazione degli intangibles per le banche. Il tema critico delle scelte organizzative
Banche e valutazione d’impresa: un tema aperto Il tema della valutazione d’impresa – o di elementi specifici di questa, come l’apprezzamento degli intangibles – da parte delle banche non può essere limitato a un ambito meramente tecnico in quanto investe in maniera trasversale numerosi aspetti portanti della complessiva gestione bancaria. Se nel contesto storico ante Basilea 2 la ...

Esistono ancora i maestri?
Non esiste comunità senza maestri e senza discepoli. È un rapporto che si prolunga nel tempo, al di là del distacco. E il primo pensiero va a Claudio Dematté, il maestro che ha segnato la nostra storia. Per molti di noi, ricordare il suo nome significa ritrovare la propria identità. Quando riaffiorano volti di persone che sono state i nostri maestri, ritornano alla memoria tanti ricordi che credevamo ...

Valutazione dei beni intangibili: perché è difficile?
Posta dei lettori Lavoro in una media azienda che opera nel campo high-tech e ho pertanto apprezzato il fatto che la vostra rivista abbia ospitato un dibattito sul tema, a mio avviso cruciale, dell’innovazione e della ricerca tecnologica. Come molti nel mio settore, da anni tento di pervenire a una valutazione puntuale che giustifichi i rilevanti investimenti e attività di ricerca e sviluppo ...