Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2002/1) Puricelli Marina

La scelta dei collaboratori nelle piccole e medie imprese

La difficoltà dei piccoli imprenditori italiani nella ricerca di dipendenti è oggi tema di grande attualità che rischia di mettere a dura prova la capacità di competere di molte aziende. Le ragioni di questa oggettiva e documentabile tensione sul mercato del lavoro sono generalmente ricondotte a fattori esterni all’impresa. La scarsa efficacia dei sistemi di formazione professionale, la ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Basaglia Stefano

Il Diversity Management tra pressione esterna e omogeneizzazione delle differenze

A tre anni dalla costituzione dell’Osservatorio sul Diversity Management di SDA Bocconi si può stendere un primo bilancio sullo stato del Diversity Management mettendo in evidenza aspetti critici e possibili linee di tendenza. L’Osservatorio sul Diversity Management di SDA Bocconi nasce, nel suo assetto attuale, nel 2009 con la finalità di “avviare una rilevazione sistematica sulle politiche ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Zara Claudio

La determinazione del merito creditizio dell’impresa corporate. Il ruolo dell’analisi finanziaria

L’introduzione sistematica dell’analisi finanziaria nel processo di valutazione del merito creditizio richiede un percorso di maturazione culturale del rapporto banca-impresa e di inserimento di competenze, metodi e strumenti che in Italia è solo agli inizi e che deve coinvolgere, a pari livello, sia le banche finanziatrici sia le imprese finanziate. Il contesto che ha caratterizzato il rapporto ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Perrone Vincenzo

Evoluzione organizzativa. Crisi dei paradigmi dominanti e nuovi modelli di cooperazione

1. L’orizzonte di Giano Il futuro ha un volto banale. È più facile che entri nelle nostre vite attraverso le date di scadenza di un medicinale o quando pensiamo alla fine di un progetto quinquennale che comincia oggi, esattamente come tanti altri, piuttosto che per salti drammatici come quelli che ci avrebbero dovuto portare sulle astronavi intergalattiche di Odissea 2001. Il mondo oltre ...

Articolo rivista (E&M - 1996/4) Valdani Enrico, Baietti Ilaria

Pubblicità comparativa. L’opinione delle imprese, delle agenzie e dei consumatori

1. Introduzione La pubblicità comparativa nasce come tecnica pubblicitaria negli Stati Uniti verso la fine degli anni ’60. L’utilizzo della comparazione in Italia è stato invece fino ad oggi ampiamente diffidato dalla legislazione e dagli organismi autodisciplinari. Sono state tollerate delle eccezioni solo nel caso della comparazione indiretta, in cui i concorrenti non sono né nominati ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Ancarani Fabio, Cito Maria Cristina, Saibene Chiara, Scarpa Annalisa

Marketing in emerging markets. Come conquistare le aree rurali

Questo forum è stato realizzato nel corso dell’evento “Marketing in Emerging Markets. How to Win in Rural Areas”, sponsorizzato da GE Healthcare che ha sviluppato, con l’Area Marketing della SDA Bocconi, una ricerca congiunta sul tema dei mercati emergenti e delle aree rurali. Un ringraziamento particolare al dottor Massimo Barberio, Marketing Director Italy, Malta & Israel, GE Healthcare ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Galli Davide, Turrini Alex

Performance management

Darsi una misura Assicurare una gestione efficace, efficiente e imparziale rappresenta una delle sfide più rilevanti per la pubblica amministrazione, soprattutto alla luce dei ritardi nell’introduzione di sistemi volti a misurare i risultati. In altri paesi occidentali, l’introduzione di sistemi di valutazione della performance è stata il perno di numerose riforme intervenute nel corso ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Verzaro Gianfranco

Struttura retributiva e contrattazione collettiva nelle banche

Il tema della retribuzione rappresenta a mio avviso una problematica centrale per chi svolge la mia professione, e in materia è quindi inevitabile che prima o poi ci si trovi a formulare considerazioni, a fornire spunti di riflessione che derivano proprio dall’esperienza quotidiana di Direttore del Personale in una grande azienda di credito. In termini di estrema sintesi, e nell’intento ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Verona Gianmario

Perché il leader di mercato non sa più innovare?

Quattro anni fa, in corrispondenza del sesto numero annuale di E&M auspicavamo che l’“anno dell’innovazione” – così definimmo il 2005 per i continui proclami in favore dei cambiamenti industriali e di prodotto da parte di parecchi imprenditori, manager e persino politici – non fosse un semplice abbaglio né una moda manageriale. Lo auspicavamo perché l’innovazione è la modalità più ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Manzoni Beatrice, Caporarello Leonardo, Salvemini Severino

Negli studi di architettura c’è spazio per il manager? Parliamone con professionisti ed esperti di settore

Da oltre un anno in SDA Bocconi si riflette sulla relazione non sempre facile tra architettura e management, attraverso un progetto formativo a 360 gradi, con due obiettivi principali: organizzare incontri di formazione manageriale e attivare il confronto tra le pratiche gestionali degli studi di architettura e quelle che emergono dalle ricerche in ambito manageriale. I temi di maggior interesse? ...