Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
I costi aziendali per la gestione della maternità. Realtà, percezioni e leve di intervento
Nelle aziende, la maternità è spesso vissuta come un costo. Questo articolo suggerisce che alcune prati che organizzative e la qualità della relazione capo- collaboratore possono significativamente contribuire a ridurre i costi aziendali associati alla gestione della maternità. I risultati di un’inchiesta che coinvolge un campione di 41 capi e 146 lavoratici madri provenienti da tre aziende ...
Human Resource Management: evoluzione o involuzione?
Questo articolo indaga in che misura le Direzioni delle Risorse Umane operanti in Italia abbiano fatto propri, nella prospettiva dello Human Resource Management, i modelli orientati alla valorizzazione delle risorse umane o quelli che enfatizzano la coerenza tra gestione delle risorse umane e strategie dell’organizzazione.#Nella prima sezione si espongono i presupposti teorici della ricerca; la ...
Gestire la complessità strategica degli ospedali universitari. Implicazioni sulla struttura organizzativa
Studiosi e operatori concordano nel ritenere le aziende ospedaliero-universitarie (AOU) le più complicate e complesse organizzazioni da dirigere e organizzare. La complicazione nasce dalla alta intensità tecnologica, dalla continua innovazione, dalla presenza di centinaia di linee di prodotto. La complessità deriva dalla natura professionale e di contesto pluralistico. Questo lavoro illustra e ...
La progettazione dei sistemi di incentivazione del personale. Un modello sperimentale
Il rendimento in termini di produttività o efficacia degli investimenti nello sviluppo del capitale umano è soggetto a grande incertezza. Ma se fosse proprio l’investimento in capitale umano a generare una parte rilevante dell’eccellenza operativa? Come possiamo dimostrare se e sotto quali condizioni questo nesso causale si genera? Uscendo da un approccio aneddotico e cercando di modellizzare ...
Le scelte di rinnovamento del capitale umano: il ruolo dell’esperienza in ingresso e di quella ceduta
L'evidenza empirica nella Serie A di calcio
Nell’articolo analizziamo il contributo del capitale umano ai risultati aziendali, attraverso l’effetto esercitato dal nuovo capitale umano e da quello ceduto. In particolare, abbiamo riscontrato che il capitale umano di nuova acquisizione deve essere aggiunto a quello esistente in “dosi” adeguate per incidere positivamente sui risultati (infatti, dosi basse di nuovo capitale umano di bassa ...
Il paese mancato: il difficile rapporto tra popolazione omosessuale, società e imprese in Italia
L’obiettivo di questo articolo è di proporre un modello che consenta di diagnosticare quale clima organizzativo gay e lesbiche possono trovare nel proprio luogo di lavoro. Il modello si basa sulla letteratura di clima e integra le determinanti macro e micro del clima. Il contesto sociale e legale di un determinato paese (determinanti macro) “con-corre” insieme al contesto organizzativo e al ...
Celebrare gli eroi: limiti e distorsioni dei premi aziendali
Introdotti come incentivi per generare lealtà, possono finire per incoraggiare forme di competizione e discriminazione deteriori
Cosa vogliono dall’azienda generazioni diverse
In azienda oggi lavorano fianco a fianco almeno tre generazioni diverse: i Millennial (di età compresa tra i 23 e i 39 anni), i Baby Boomer prossimi all’uscita (di età compresa tra i 59 e i 73 anni) e la Gen X (di età compresa tra i 40 e i 58 anni), una generazione schiacciata in mezzo alle altre due, pur essendo a livello di numeri la più importante. Approfondire le differenze generazionali ...
La selezione tra meritocrazia e disuguaglianze
La professione del selezionatore ha un ruolo attivo nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro: il ruolo del selezionatore non è semplicemente riconducibile al far incontrare le necessità produttive delle imprese e le caratteristiche esistenti dell’offerta. Sono in realtà degli intermediari. In altri termini i selezionatori hanno una certa influenza nella «costruzione sociale» delle caratteristiche ...
Per la formazione servono buone politiche
Senza un sistema di formazione continua, una parte della comunità smette di formarsi al termine del ciclo di istruzione formale e si ritrova velocemente con competenze di base insufficienti. In Italia, a dispetto dei numerosissimi dibattiti teorici sul tema, di formazione se ne fa ben poca. La formazione è anche una leva per le imprese per agire la propria responsabilità sociale e generare valore ...