Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
L’AI generativa … di saggezza
Ne il meraviglioso mago di Oz si racconta il viaggio e le avventure di una bambina, Dorothy, nel magico Paese di Oz, dopo che vi era stata trasportata da un tornado che colpì il Kansas. La storia è la descrizione del viaggio che Dorothy fa in compagnia dei suoi “nuovi amici” per andare a trovare il mago al quale chiedere di esaudire ognuno il proprio desiderio. Per quanto non sia un’esperienza ...
Donne e innovazione: superare il gender gap per un futuro brillante
Negli ultimi anni, la presenza delle donne nel settore della ricerca scientifica, delle scienze della vita e nella gestione delle startup ha guadagnato attenzione e riconoscimento. Tuttavia, per quanto il panorama dell'innovazione sia vibrante e dinamico, una sfida persistente è la parità di genere. Le donne, con la loro creatività, intuizione e determinazione, stanno gradualmente conquistando ...
Come imparare a massimizzare l’impatto
Se vuoi che una cosa sia veramente comprensibile, prova a cambiarla. Kurt Lewin Nell’ultimo ventennio si è assistito a un notevole interesse a livello globale per il miglioramento dell’impatto della ricerca sulla pratica. Governi, finanziatori della ricerca, accademici, professionisti e imprese riconoscono l’importanza di una connessione più stretta tra ricerca e pratica per ottenere risultati ...
Decisioni digitali e sostenibili per un mondo in trasformazione
Gli anni in cui stiamo vivendo sono gli anni del digitale e delle sfide legate al mondo della sostenibilità: in sintesi è il secolo delle decisioni digitali e delle decisioni sostenibili. Per diverso tempo il digitale è stato fondamentalmente inteso come un oggetto, uno strumento: lo smartphone, il tablet, la tv intelligente. Ne avevamo inteso il piacere del gioco, come ha ben illustrato Alessandro ...
Capaci di decidere nell’era della complessità
Il problema fondamentale che dobbiamo affrontare in uno stato di complessità è la limitazione della nostra capacità predittiva. Chi, in coda al 2021, avrebbe mai detto che Putin avrebbe avuto il coraggio di sfidare l’Occidente invadendo, poche settimane dopo il Capodanno, l’Ucraina e scatenando una crisi energetica che ha alimentato ulteriormente la tendenza inflazionistica già presente in ...
AI in azienda: come identificare aree di intervento e iniziative
È necessario che le sollecitazioni tecnologiche e di business provenienti dal mercato si combinino con esigenze e direttrici strategiche aziendali interne, che devono sempre costituire il principio ispiratore di ogni iniziativa. È proprio la ricerca dell’intersezione tra questi due elementi che permette di scendere ad un livello di astrazione inferiore, arrivando ad individuare un insieme di aree ...
Portare l’AI in azienda: una roadmap in cinque fasi
In generale, possiamo identificare due principali logiche di utilizzo dell’AI attualmente riscontrabili in azienda. La prima è incentrata su «prodotti e servizi», mentre la seconda sui «processi». Se nel primo caso l’AI viene utilizzata per aggiungere caratteristiche nuove a prodotti esistenti o per creare nuovi prodotti abilitati dalla tecnologia, nel secondo l’AI diventa uno strumento ...
Ambidexterity: immaginare il futuro partendo dalla propria identità
Tex Willer, personaggio ed eroe dei fumetti, è un pistolero imbattibile che pur non avendo superpoteri, riesce a maneggiare con abilità due Colt 45 in quanto ambidestro. Le aziende dovrebbero ispirarsi al personaggio dei fumetti proprio per questa capacità di ambidestrismo. Si tratta, in altre parole, dell’abilità di persone e organizzazioni di bilanciare innovazione ed efficienza, trovare un ...
AI e casi aziendali di successo: approccio sistematico e multilivello
Nel settembre 2023, Microsoft Italia ha lanciato il progetto AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), un’iniziativa sviluppata per aiutare le aziende, attraverso consulenza personalizzata, formazione e sviluppo di competenze, a valutare e implementare soluzioni di Artificial Intelligence (AI) generativa che consentano di incrementare la produttività individuale e la competitività aziendale. Il ...
La leadership che semina futuro
“”La vita è la ricerca continua del nuovo e dell’improbabile, unico modo per sopravvivere”. Ernesto Illy Nel luglio 2025 sono stato invitato a partecipare a una tavola rotonda promossa dalla Fondazione Ernesto Illy nell’ambito delle iniziative per il centenario della nascita dell’imprenditore, occasione in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha ricordato per la ...