Ricerca

Documenti trovati: 72
Articolo rivista (E&M - 1999/5) Sianesi Andrea

APS: nuova frontiera per la gestione della produzione

Molte imprese medio-grandi hanno puntato sui sistemi ERP per ottenere maggiori livelli di integrazione nella gestione dei processi aziendali. Ma al termine di una complessa implementazione si stanno progressivamente accorgendo delle loro carenze. Una delle principali risposte venute dal mercato dell’Information Technology è lo sviluppo dei sistemi APS.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Liberti Stefano

Tutti in filiera

Negli ultimi tre decenni, nel settore agroalimentare si è affermato un modello per cui il cibo è stato trasformato in una commodity , all’insegna dell’imperativo «produrre sempre di più e a costi sempre minori». Le esternalità negative della produzione sono state scaricate sulla collettività, in termini di emissioni di carbonio, impoverimento dei suoli, sfruttamento dei lavoratori. L’affermazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Pietrobelli Andrea

Il Lean Product Development

Il principale spreco nel processo di sviluppo nuovo prodotto è la dispersione: quell’insieme di eventi che rendono la conoscenza priva di effetto perché interrompono il flusso del valore.

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Gosso Marco

Strategie logistiche per lo sviluppo dell’e-commerce: un approccio pragmatico

Il rapido sviluppo del commercio elettronico sta rivoluzionando il settore della logistica in quanto richiede non solo più rapidità di risposta ma, soprattutto, più intelligenza nella gestione della movimentazione dei beni materiali e nelle funzioni di pianificazione e di servizio a monte e a valle del ciclo distributivo. La lista delle società Internet operanti nel business to consumer che hanno ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Grando Alberto

Outsourcing logistico nel B2B: una ricerca empirica

Stanno diffondendosi prassi operative che vedono affidare al fornitore logistico ampie porzioni di processi e primi servizi a valore aggiunto.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Creazza Alessandro, Dallari Fabrizio, Melacini Marco

Strategie distributive per una supply chain internazionale: il merge in transit

I rapidi cambiamenti che l’economia mondiale ha vissuto negli ultimi anni hanno avuto significative ricadute sulle modalità con cui vengono gestiti gli scambi commerciali su scala globale. Al fine di consegnare i prodotti perseguendo la massima efficienza possibile, sono allo studio nuove modalità di distribuzione in grado di considerare le variazioni in corso dello scenario competitivo. Tra queste ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Veronesi Vittoria

L’istituzione della banca dati centrale

Il punto di vista degli attori della filiera del farmaco in relazione al decreto del 15 luglio 2004 del Ministero della Salute.

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Belvedere Valeria

L’eccellenza nei processi di produzione International Best Factory Award 2007

Le aziende che hanno ricevuto un riconoscimento formale sono state Weir Gabbioneta (stabilimento di Sesto San Giovanni, Milano), Coca-Cola Hellenic Bottling Company Italia (stabilimento di Nogara, Verona) e ZF Padova (stabilimento di Padova).

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Gosso Marco

Rivoluzione logistica mancata: la terziarizzazione offre un’opportunità di riscatto

Il fallimento o la riuscita solo parziale delle iniziative di re-engineering della supply chain recentemente promosse da numerose aziende a livello europeo affonda le proprie radici nella mancanza di una chiara individuazione della strategia logistica più appropriata e nella mancata comprensione del ruolo che operatori logistici terzi potrebbero assumere in tale ridisegno strategico.

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Da Bove Maurizio

Outsourcing di servizi logistici: tre passi per focalizzare la scelta

Occorre segmentare correttamente i fabbisogni logistici attorno ai quali valutare le partnership logistiche, nella consapevolezza di contesti industry specific che si muovono a velocità differenti.