Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (33)
- Real estate (14)
- Creazione di valore (13)
- Immobiliare (13)
- LBO (11)
- Basilea 2 (10)
- Capitale di rischio (10)
- Corporate governance (7)
- Macroarea
- Sistema finanziario (79)
- Economia (29)
- Diritto (11)
- ICT (7)
- Sanità e salute (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Fisco (2)
- Management (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (13)
- Innovation & operations management (6)
- Marketing e vendite (1)
- Organizzazione e People Management (1)
- Area tematica
- Corporate finance (168)
- Finanza immobiliare e Real Estate (30)
- Finanza pubblica (22)
- Personal finance (1)
- Settore
- Servizi (57)
- Pubblica amministrazione (11)
- Media, informazione e comunicazione (10)
- Impresa pubblica (7)
- Manifatture (7)
- Servizi energetici (4)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Enti non profit (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (202)
- Case History (27)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (12)
- Dossier e report (9)
- Infografiche (3)
- Biografia (1)
- Libro (1)
- Lingua
- Italiano (8)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (39)
- Nordamerica (5)
- Asia (2)
Governance d’impresa: l’avventura di Telecom Italia (1997-2001)
Questo articolo mira a comprendere come l’identificazione del modello di governance sia frutto di una selezione non istantanea e correlata a un processo di sperimentazione. Tale comprensione è supportata dall’esame delle vicende della governance di Telecom Italia nel quinquennio dopo la privatizzazione (1997-2002). Il messaggio che si coglie è che non esiste un modello di governance in assoluto ...
Valutazione dell’impresa e opzioni reali: la visione “estesa” del bilancio
La metodologia delle opzioni reali permette la redazione di un bilancio che consideri attività e passività sia tangibili sia intangibili. Il valore complessivo dell’impresa si determina, in tal modo, considerando anche componenti intangibili: diritti potenziali in mano all’impresa che ne incrementano il totale attivo e che costituiscono opportunità, e minacce potenziali o diritti potenziali ...
Privatizzazioni e liberalizzazioni. Nuove regole per azionisti, manager e dipendenti. Sintesi degli interventi del convegno di “Economia & Management”
Con il convegno del 27 novembre 1998, Economia & Management ha portato alla discussione pubblica quei temi che segue con attenzione e da tempo, come le privatizzazioni e le liberalizzazioni di mercato. Numerosi interventi e testimonianze hanno consentito di mettere a fuoco i temi più importanti della vasta questione. La liberalizzazione è più difficile da realizzare che non le privatizzazioni, ...
Le operazioni di corporate spinoff nel mercato italiano
In Italia le dimensioni contenute delle imprese quotate, la scarsa contendibilità e diversificazione aziendale limitano l’utilizzo dei corporate spinoff e ne riducono l’effetto sui rendimenti azionari.
La frontiera della sostenibilità italiana
Alla luce di un’attenzione sempre crescente da parte dei mercati verso i temi di sviluppo sostenibile, JP Morgan Private Bank, PwC, Thomson Reuters e il Gruppo 24 Ore hanno iniziato, nel 2017, una partnership con SDA Bocconi volta a premiare le migliori aziende italiane che si distinguono non solo per eccellenti risultati economico-finanziari, ma anche per l’attenzione verso i dipendenti e l’ambiente ...
Financial brand equity: misurazione, finanziamento, assicurazione
Il problema di fondo è trovare un bilanciamento tra l’esigenza di attribuire un valore monetario agli intangibili, per spiegare l’eventuale divario tra valore patrimoniale e valore di mercato, e la necessità di basarsi su stime il più oggettive possibile.
La gestione finanziaria nell’era digitale
La capacità di generare nuovo valore in un ambiente caratterizzato da forte incertezza e altamente dinamico è la chiave di volta nel successo di un'iniziativa on line.
Il percorso futuro delle privatizzazioni. Il ruolo del Ministero del Tesoro
Il Ministero del Tesoro, a partire dal 1994, ha gestito operazioni di dismissione di partecipazioni azionarie detenute nei settori bancario, assicurativo, energetico e delle telecomunicazioni. Tali privatizzazioni, unitamente ai provvedimenti di liberalizzazione dei mercati, oltre ad aver avuto un ruolo centrale nel rientro dal debito pubblico e nel successivo ingresso nella moneta unica europea, ...
Creazione di valore nelle PMI italiane: il caso del distretto orafo di Arezzo
Questo lavoro analizza le performance economico-finanziarie delle imprese del distretto orafo di Arezzo, con l’obiettivo di verificarne la capacità di creazione di valore alla luce delle recenti modifiche del contesto competitivo, e di comprendere se il fattore dimensionale possa rappresentare un elemento critico a fronte della crescente importanza dell’aggiornamento tecnologico e dell’innovazione ...
I Venture Capitalist italiani: chi sono, cosa fanno e cosa vogliono
Questo articolo espone i risultati di un progetto di ricerca che ha indagato il settore del venture capital in Italia e il processo di selezione di potenziali investimenti da parte dei suoi operatori. L’obiettivo è comprendere le caratteristiche e la dimensione di tale segmento finanziario e verificare empiricamente quali siano gli elementi di un progetto imprenditoriale che più influiscono sulle ...