Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (18)
- Basilea 2 (10)
- LBO (8)
- Capitale di rischio (5)
- Creazione di valore (4)
- Way-out (4)
- Adeguatezza patrimoniale (3)
- Borsa Italiana (3)
- Macroarea
- Economia (10)
- Diritto (4)
- Fisco (2)
- Ambiente ed energia (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Politica (1)
- Religioni (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (52)
- Strumenti finanziari (13)
- Rischi finanziari (12)
- Operazioni finanziarie (11)
- Mercati finanziari (8)
- Fenomeni finanziari (7)
- Aree di gestione (4)
- Controlli (4)
- Settore
- Servizi (43)
- Media, informazione e comunicazione (5)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Manifatture (2)
- Pubblica amministrazione (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (80)
- Case History (16)
- Intervista (10)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (24)
- Nordamerica (3)
I barbari son tornati? Intervista ad Alberto Franzone, consigliere di gestione Management & Capitali
Era l’ultimo scorcio degli anni ottanta: gli anni della finanza rampante e dei take-over ostili finanziati con junk bond, gli anni della clamorosa acquisizione di RJR Nabisco da parte del fondo Kohlberg Kravis Roberts & Co. (per quasi un ventennio il maggiore leveraged buy-out della storia, superato solo poche settimane fa). Erano gli anni, per intenderci, del film Wall Street di Oliver Stone, e ...
Finanza per la successione nelle PMI. Private equity e imprese familiari
1. Introduzione La successione della guida imprenditoriale ha sempre avuto nelle aziende familiari una rilevanza cruciale per lo sviluppo dell’impresa. Il passaggio successorio è un momento problematico, quanto ineludibile, che deve essere meditato, preparato e discusso nelle sue varie implicazioni. È solo negli ultimi anni, però, che il problema del ricambio generazionale è divenuto, ...
Aspetti legali dei Leveraged Buy-Out
Posta dei lettori Nell’ultimo forum, “Da manager a imprenditore. Come acquistare l’azienda in cui si lavora”, si è discusso il tema del Management/Leveraged Buy-Out, strumento finanziario che permette di acquisire un’azienda pagando il prezzo della transazione attraverso il ricorso a capitale di debito che verrà ripagato dai flussi di cassa dell’impresa acquisita. Si tratta di ...
Il settore alimentare traina il mercato del private equity
Prosegue la situazione di calma piatta del private equity anche nei primi mesi del 2014: pochi i deal chiusi e molte le operazioni in lavorazione. Soltanto 34 sono le operazioni di investimento censite dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi giunte al closing entro la prima metà del 2014, rispetto alle 45 nel primo semestre del 2013. Sono state le operazioni di ...
Il private equity: un successo a metà
I perché di un successo a metà Il successo di un’iniziativa non si misura solo attraverso le sue performance oggettive, ma anche mediante il sentiment degli operatori e degli addetti ai lavori. In questo senso il successo del private equity oggi in Italia non si può considerare del tutto completo, in quanto si colloca in un contesto di molte luci, ma anche di alcune ombre che generano ...
Le conseguenze economiche degli LBO: lezioni americane
I critici dei fondi di private equity sostengono che le operazioni di acquisizione a debito (leveraged buy-out, LBO) che ne caratterizzano l’attività hanno tre caratteristiche principali. La prima è che le acquisizioni a debito generano rilevanti guadagni privati per i manager coinvolti, per i loro consulenti e per i fondi “locusta” che spolpano le imprese con il minimo apporto di capitale ...
IAS, Basilea II e il rischio di Credit Crunch: verso fluttuazioni più accentuate del ciclo economico?
La fase economica che il nostro paese, così come gli altri principali paesi dell’Europa continentale, sta attraversando ormai da alcuni anni è indubbiamente una fase di bassa crescita per non dire di stagnazione. Questa congiuntura sfavorevole non può tuttavia essere imputata a una carenza dell’offerta di credito all’economia. In Italia, nel periodo che va dalla fine del 1999 alla fine del ...