Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2005/4) Zattoni Alessandro

Chi dovrebbe governare un’impresa?

La normativa economica attribuisce il diritto-dovere di governo dell’impresa solo a coloro che possiedono quote del capitale di rischio. Questa soluzione è supportata da solide motivazioni teoriche e comporta notevoli vantaggi di ordine pratico. Tuttavia, chi governa l’impresa deve dedicare grande attenzione agli stakeholder che forniscono contributi “critici”, poiché essi possono presentare ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Aramini Fabio

I piani di stock option fra incentivo fiscale e innovazione della corporate governance

La legge 662/96 (collegata alla finanziaria per il 1997) e il successivo decreto di riforma del reddito di lavoro dipendente hanno rinnovato l’interesse per uno strumento – le stock option – il cui utilizzo era stato limitato da una normativa, soprattutto fiscale, poco chiara. Questo lavoro intende identificare tutti gli aspetti normativi coinvolti in uno stock option plan , senza tralasciare ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Viscogliosi Beniamino, Zattoni Alessandro

La diffusione dei piani di stock option in Italia. Situazione attuale e prospettive future

Le imprese italiane hanno introdotto i piani di incentivazione azionaria verso la fine degli anni novanta, quando alcune caratteristiche dell’ambiente competitivo e istituzionale ne hanno favorito la diffusione. Paradossalmente, tali strumenti si sono diffusi proprio quando, negli Stati Uniti, l’opinione pubblica e parte della dottrina iniziavano a metterne in discussione l’efficacia. Questo ...

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Dematté Claudio

Le turbolenze dei mercati azionari e la gestione di impresa

La maggioranza delle nostre imprese - notoriamente di piccola dimensione e spesso anche sottocapitalizzate – è vissuta e si è sviluppata (qualcuna è anche morta) senza avere sofferto il problema dell’altalena dei propri valori azionari e delle attese eccessive o frustrate dei propri azionisti. Piuttosto, ha subito i rischi e le ansie delle variazioni dei tassi di interesse e dell’inversione ...