Ricerca

Documenti trovati: 22
Articolo rivista (E&M - 2010/5) Velli Renato

Alleanze internazionali in Val Tidone. Il caso del Gruppo Allied International

L’attenzione al mercato ha portato opportunità di crescita grazie a innovazioni di processo e di prodotto. Con mente aperta al cliente, nei fatti e non solo nelle dichiarazioni di intenti.

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Proserpio Luigi

Expo 2015: Internet, giovani e nuove imprese per cambiare il volto di Milano

Internet può fare per Expo molto più di quello che sta facendo. Attorno ai prodotti che saranno in mostra all’Expo e allo stesso evento è possibile creare attesa, atmosfera, partecipazione, risveglio delle coscienze, interesse, cultura. Ma per fare questo serve la Rete, che è veloce, democratica e capace di infiammare. La dimensione digitale, se sfruttata correttamente, può dare nuova vita ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Corbetta Guido, Visconti Federico

Gli imprenditori verso il 2020: tre nodi da sciogliere

Nel bel mezzo di una tempesta di dati sul PIL che ristagna, sul debito pubblico che cresce, sui consumi che sono fermi e sulla fiducia che crolla, un dato confortante c’è, un punto di leva esiste: l’Italia è il paese degli imprenditori.

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Baldassarre Giuliana, Giordano Filippo

Fare impresa sociale: non solo una questione di forma

A cinque anni dall’introduzione nel nostro ordinamento giuridico, sono poche le imprese sociali ex lege . Il rilancio dell’impresa sociale passa attraverso un dibattito non ideologico sul significato di imprenditorialità nel sociale.

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Visconti Federico

Segni di rilievo: 135 anni di storia, 15 di crescita

Dalla provincia di Varese oltreconfine per sviluppare l’attività. Alla base una proprietà familiare responsabile, che guarda avanti, è aperta al confronto con l’esterno, sa affrontare anche i momenti più duri.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Schillaci Carmela, Di Gesù Cristina, Di Guardo Chiara

Microelettronica e imprenditorialità verso lo sviluppo di un polo hi-tech nell’area catanese

Nel bacino catanese, la cosiddetta Etna Valley, si sta sviluppando un agglomerato a elevato contenuto tecnologico, luogo di interscambio tra i “centri” di produzione della conoscenza (grande impresa hi-tech, università, centri di ricerca pubblici e privati ecc.) e le iniziative imprenditoriali che si localizzano attorno ad essi. Nel caso specifico, la presenza a Catania della STMicroelectronics ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Puricelli Marina

Non chiamateli figli di papà

Capita spesso di sentire esprimere giudizi non proprio lusinghieri sui figli degli imprenditori, pareri in linea con una certa visione dell’impresa familiare, accusata di essere sede di scelte nepotistiche e, per definizione, non meritocratiche.

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Preti Paolo

Da contadino ad agricoltore, da agricoltore a imprenditore

Nella crisi del terziario si torna al primario: con la finanza ai minimi storici quanto a prestigio, riacquista valore la terra: non solo nel senso economico, ma soprattutto in quello tradizionale. Anche in questo settore, così caratteristico del nostro fare impresa, molte aziende italiane, soprattutto quelle piccole e medie (almeno quelle che hanno capito anticipatamente il cambiamento di contesto), ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Mauri Chiara

Cinque pilastri per l’eccellenza

Un processo che parte da lontano e che per passi successivi ha portato il Colorificio San Marco a essere un elemento di spicco del Made in Italy, senza cedimenti.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Giordano Filippo, Michelini Laura, Perrini Francesco, Baldassarre Giuliana

Gli incubatori sociali in Italia

Possono essere una risposta ai problemi di sostenibilità sociale e ambientale delle società moderne. Sono gli incubatori sociali, un fenomeno recente, soprattutto in Italia. Cosa li distingue dagli incubatori d’impresa tradizionali, come operano e cosa offrono.