Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (523)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (80)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
Non solo un gioco
“Sport” è un termine globale per definizione, non ha bisogno di traduzioni: il gioco, la prestazione e la competizione sono elementi imprescindibili della società, sin dalla prima Olimpiade. Nel tempo, lo sport è passato da una dimensione ludica a un’importante voce di business. Il videopodcast di Dino Ruta – docente di Leadership in Sports and Events e Direttore dello Sport and Entertainment ...
Ripensare l’innovazione: le sfide del futuro
Una delle principali sfide per i manager di oggi è capire come sostenere l'innovazione in ambiente sempre più dinamico, caratterizzato da iperconnettività tecnologica, frammentazione sociale e, soprattutto, dal declino nella produttività e nella novità della ricerca scientifica. Un celebre studio pubblicato su Nature, infatti, evidenzia che sia i brevetti che le ricerche negli ultimi vent'anni ...
Le cinque sfide del management
Nel contesto aziendale attuale si delineano cinque sfide per il management: comprendere le mutevoli esigenze del mercato e la domanda che si trasforma; capire le supply chain e i grandi cambiamenti geopolitici; cogliere le opportunità offerte dal digitale attraverso l'utilizzo di canali innovativi; abbracciare l'imperativo della sostenibilità sociale e ambientale (ma evitando il greenwashing); e, ...
Mercato, sicurezza, energia: il rapporto Draghi e il futuro dell’Europa
Lo scenario globale sta cambiando profondamente: qual è il futuro dell’Unione Europea dal punto di vista economico e politico?A partire dal secondo dopoguerra, la Ue è stata un esempio di successo delle potenzialità della globalizzazione, riuscendo a capitalizzare alcuni dei suoi asset chiave per affermarsi come un campione delle esportazioni nel mondo. Ma gli sconvolgimenti degli ultimi anni ...
Uniti nella diversità: verso un modello manageriale europeo
A distanza di 30 anni dalla creazione del mercato unico non si è ancora formato un modello manageriale europeo. Tuttavia la diversità culturale è una risorsa preziosa che arricchisce le aziende e le organizzazioni europee. La fusione di questi diversi background culturali in un destino comune rappresenta in fatti il motto della comunità europea: uniti nella diversità. Che siano politici, manager ...
Dal risparmio allo sviluppo: la nuova frontiera della crescita
Con 5.300 miliardi di euro in attività finanziarie, l'Italia ha il potenziale per trasformare il proprio futuro economico. Superare la narrativa del debito e sfruttare queste risorse per un vero sviluppo è una sfida cruciale. Educazione finanziaria, investimenti strutturali, politiche fiscali coerenti e nuovi prodotti finanziari sono i pilastri su cui costruire un ponte tra risparmio ed economia ...
AI ed energia: la sfida nascosta dei data center
L’espansione dell’intelligenza artificiale comporta implicazioni profonde non solo tecnologiche ma anche energetiche. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i data center – motore fisico dell’AI – potrebbero arrivare a consumare entro il 2030 fino al 3% dell’elettricità globale: un impatto paragonabile al fabbisogno di un’intera nazione industrializzata. Tuttavia, questi ...
Più spazio per la Terra: il futuro della space economy
La nuova corsa allo spazio non riguarda solo satelliti e missioni lunari: è un ecosistema che integra intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie e diplomazia internazionale, con un valore stimato su scala globale di oltre 600 miliardi di dollari (che potrebbero diventare più di 1.800 entro il 2035). Un ambito in cui ogni euro investito si traduce in valore sulla Terra, trasformando il cosmo ...
Cfo e intelligenza artificiale: l’evoluzione parte da lontano
Il Financial Times ha recentemente sostenuto che il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta cambiando per effetto della sempre più estesa introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, che consente la disponibilità di strumenti analitici e predittivi. Difficile non essere d’accordo: la ricerca accademica sostiene con modelli econometrici che l’utilizzo di predictive analytics consente ...
Etica e Intelligenza artificiale: a che punto siamo?
L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente rivoluzionando il nostro mondo, con applicazioni in ogni ambito della vita, dalla medicina alla finanza, dalla produzione all'intrattenimento. Si stima che, in un futuro prossimo, gran parte delle nostre attività saranno svolte da macchine intelligenti o vedranno una collaborazione tra esseri umani e AI. Tuttavia, questo progresso tecnologico senza ...