Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Banche e imprese (2)
- Creazione di valore (2)
- Innovazione (2)
- Strategia (2)
- Accesso al credito (1)
- Adeguatezza patrimoniale (1)
- Advisor (1)
- Agroalimentare e credito (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (35)
- Case History (4)
- Intervista (3)
- Biografia (1)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (7)
- Nordamerica (1)

Piccola e media impresa: il contributo di Economia&Management
Presentazione Il mondo della formazione manageriale, dell’economia e del management ha per lungo tempo dedicato poca attenzione al fenomeno nazionale della piccola e media impresa quasi dimostrando di condividere ancora oggi l’assunto prospettato molti anni fa per cui questa realtà dimensionale sarebbe di scarso interesse scientifico e manageriale. Solo negli ultimissimi anni, e in particolare ...

Esiste una managerialità per le PMI?
Obiettivo di questo forum è fare il punto sul rapporto tra managerialità e piccola impresa, una relazione tanto importante quanto difficile che verrà indagata attraverso un dibattito tra docenti esperti di piccole imprese e i rappresentanti dei due universi di riferimento: imprenditori e manager inseriti in contesti di minori dimensioni. L’ipotesi di lavoro è che esista una marcata specificità ...

Concettualizzazione e misurazione delle prestazioni aziendali nelle PMI. Il caso Monnalisa
Premessa generale La storia della PMI passa quasi sempre attraverso momenti comuni di sviluppo, i quali assumono criticità diverse a seconda della tipologia di business in cui si opera. Il percorso naturale di sviluppo organizzativo prende le mosse dalla piccola realtà industriale: dall’imprenditore che, incarnando uno stereotipo molto comune, sfida tutti e tutto pur di portare avanti la ...

L’imprenditore e i suoi collaboratori
L’imprenditore e i suoi collaboratori. La gestione del personale nelle piccole imprese Autore: Marina Puricelli Editore: Etas, Milano, 2004 Questo di Marina Puricelli è un libro che mancava e che era necessario: mancava perché nessuno ancora, almeno in Italia, si era cimentato con questo tema, ed era necessario a completare idealmente un percorso di ricerca e formazione iniziato nell’ambito ...

Chi ha paura di Basilea 2?
Titolo di paragrafo Negli ultimi mesi i media italiani hanno riportato a più riprese interventi di esponenti del mondo politico, industriale e finanziario i quali hanno espresso numerose e vivaci preoccupazioni nei confronti del progetto di revisione del sistema di adeguatezza patrimoniale delle banche ormai noto come Basilea 2. La riforma dei requisiti di capitalizzazione sembra preoccupare ...

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo
Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...