Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Bookshop museali (1)
- Collezione museale (1)
- Curatori museali (1)
- Direttore museale (1)
- Donors (1)
- Economia dei musei (1)
- Gestione dei beni culturali (1)
- Governance dei musei (1)
- Settore
- Beni culturali e ambientali (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2)
- Dossier e report (1)
- Continente
- Europa (1)
L’intrapresa culturale. Riflessioni sul rapporto tra produzione culturale e logiche di impresa
Cosa accade se le risorse pubbliche, risultato dell’azione dell’istituzione sul “mercato” politico, si rivelano insufficienti per la sopravvivenza delle istituzioni artistiche e culturali, ovvero se si manifesta un vincolo di bilancio più stringente? Accade che le istituzioni, per non subire una drastica selezione, sono costrette a costruire, in modo imprenditoriale, le loro disponibilità ...
La riforma e i misteri. Sul destino dei musei statali in Italia
La strada è ancora lunga e la distanza da colmare rispetto alle esperienze internazionali non piccola, ma la riforma avviata dal ministro Franceschini pone le basi per cambiare in modo profondo il ministero, cercando di razionalizzare le funzioni da svolgere, soprattutto in tema di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio museale. Cosa è stato già fatto e a quali domande bisogna ancora rispondere.