Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2020/2) Costabile Michele, Mazzù Marco Francesco

La domanda e l’offerta di unicità

L’unicità dei prodotti che godono della garanzia simbolica made in Italy assolve il ruolo di aiutare il consumatore a definire la propria identità, verso se stesso, aumentandone l’autostima, e verso la propria comunità di riferimento, accrescendone la stima sociale. La sfida che attende il made in Italy è quella di alimentare e rigenerare le risorse che ne consolidano il posizionamento elettivo ...

Articolo rivista (E&M - 2020/3) Conca Valter, Locatelli Mauro

Le best practices nei contratti di acquisizione

I contratti di acquisizione sono sempre più complessi e articolati. Operazioni corporate, deal di private equity, quote di controllo e di minoranza, meccanismi di pricing , complicano la negoziazione e influenzano i tempi di chiusura dell’operazione. I contratti presentano clausole standard con applicazioni di perimetro e quantitative assai variegate in funzione del tipo di operazione e delle caratteristiche ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Fuggetta Alfonso

Paese innovatore non Stato imprenditore

Quello che manca nel nostro Paese non è uno « Stato imprenditore » – espressione molte volte fraintesa e strumentalizzata per promuovere forme di neo-statalismo anni Settanta – quanto uno Stato orientato allo sviluppo e alla crescita delle conoscenze e del mercato, e che promuova ricerca e innovazione in tutti i contesti e ambiti della società.#L’Italia ha bisogno di un « Paese innovatore ...

Articolo rivista (E&M - 2020/4) Lojacono Gabriella

Il mondo del lusso non è più lo stesso (ed è meglio così)

Il settore del lusso si trova ad affrontare alcune importanti sfide strategiche: l’aumento dei volumi di produzione e il miglioramento della redditività; la nuova gestione dell’offerta commerciale; il compromesso tra esclusività e inclusività dei propri prodotti; la difficoltà di superare le aspettative quando gli standard sono già molto alti; il country of origin come leva per espandersi ...

Articolo rivista (E&M - 2020/4) Corbellini Erica, Saviolo Stefania

Come il sistema moda deve ripensare i suoi fondamentali

La pandemia ha avuto un impatto devastante sul sistema internazionale della moda già appesantito da diversi problemi strutturali: dall’eccesso di offerta all’opacità delle catene di fornitura, aggravati e resi solo più evidenti durante i mesi di lockdown. La crisi può essere un’opportunità per i fornitori italiani che possono offrire specializzazione, flessibilità, standard qualitativi ...