Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Creatività (4)
- Made in Italy (4)
- Distretti (3)
- Investimenti (3)
- Organizzazioni (3)
- Ricerca e sviluppo (3)
- Space economy (3)
- Vantaggio competitivo (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (34)
- Economia (9)
- ICT (3)
- Management (3)
- Ambiente ed energia (1)
- Società e cultura (1)
- Settore
- Manifatture (7)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Servizi (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (1)
- Trasporti (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (4)

Uscire dalla crisi reinventando il business. Il contributo della consulenza
Questo forum è una tappa della ricerca “Uscire dalla crisi” realizzata dal Centro di Ricerca EntEr dell’Università Bocconi con la sponsorship di Ernst & Young. La crisi del 2008-2010 lascerà un segno: ripristinato il punto di equilibrio, poche cose ritorneranno come erano prima. Tra i tanti cambiamenti in atto, in questo forum si esamina il rapporto tra le imprese della consulenza ...

Questione di merito. Intervista a Vittorio Colao, Deputy CEO e CEO Europe del Gruppo Vodafone
In un discorso tenuto alla Harvard University nel 1943, Winston Churchill disse che “gli imperi del futuro saranno imperi delle menti”. La profezia si sta avverando se si considera che, anche oggi, in tempi di forte crescita dei prezzi del petrolio e delle altre commodity, il talento è comunque, a livello internazionale, la materia prima più ricercata. La caccia ai talenti viene combattuta quotidianamente ...

Scelte, coerenze e dinieghi per evitare che l’Italia della ricerca rimanga “nei canapi”
Per avviare una più promettente stagione della nostra economia, si deve inevitabilmente puntare a un marcato sforzo in ricerca e innovazione, condizione necessaria per non scivolare, irrimediabilmente, lungo la china della perdita di competitività. I partecipanti al forum sono concordi nel segnalare che l’opzione non è persa; tuttavia, appare chiara la necessità di compiere delle scelte, e in ...

Valutazione dei beni intangibili: perché è difficile?
Posta dei lettori Lavoro in una media azienda che opera nel campo high-tech e ho pertanto apprezzato il fatto che la vostra rivista abbia ospitato un dibattito sul tema, a mio avviso cruciale, dell’innovazione e della ricerca tecnologica. Come molti nel mio settore, da anni tento di pervenire a una valutazione puntuale che giustifichi i rilevanti investimenti e attività di ricerca e sviluppo ...

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo
Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...

L'innovazione come arma competitiva
Chiunque abbia tentato di valutare seriamente la situazione dell’innovazione in Italia si è trovato di fronte alla difficoltà nel conciliare due risultanze contraddittorie: da un lato un quadro dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica fragile e visibilmente arretrato rispetto ai principali paesi industriali; dall’altro un’evidenza ormai pluridecennale di energica competitività ...

La non crescita: una malattia da curare
Ci sono molte imprese che, pur svolgendo con buoni risultati l’attività nella quale sono impegnate, non riescono a crescere in modo significativo. Il loro fatturato a malapena segue la dinamica generale dei prezzi, quando addirittura non stagna, con una regressione dell’attività espressa in termini reali. Eppure, queste imprese sovente hanno una solida dote di competenze – comprovata dal fatto ...

Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione
Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione La crescita aziendale non può essere affrontata in modo generalizzato: va declinata su classi, categorie di imprese e di imprenditori alquanto varie. Le persone intervenute al forum hanno affrontato, o stanno affrontando, la crescita secondo diverse modalità e problematiche. Il profilo ...

Produttività: innovare tanto, innovare tutti. Dialogo con Marcello Messori
Il tema della produttività scalda spesso gli animi; i ragionamenti si tingono talvolta di partigianeria e si tira per la giacca ora questo ora quello per cercare un bandolo a una matassa oggettivamente intricata. E&M ha più volte affrontato il tema con contributi di ricerca e interventi di riflessione articolata, non sottraendosi peraltro al giusto dibattito su un elemento così cruciale per il ...

Costruirsi la Silicon Valley in casa con la corporate entrepreneurship
Da qualche anno si paventa un cambiamento epocale nella media e grande azienda manageriale che abbiamo ereditato dal ventesimo secolo. Il messaggio chiaro e forte che deriva dall’ondata di innovazioni introdotte da startup e concorrenti di settori attigui al proprio è che chi è preposto al governo dei principi e ai processi di gestione aziendale (ovvero il management) non possa più farsi trovare ...