Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (14)
- Diversity Management (12)
- Editoriale (12)
- Private equity (11)
- Expo Milano 2015 (7)
- Infrastrutture (7)
- PMI (7)
- Flessibilità (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (191)
- Economia (105)
- Sistema finanziario (62)
- Società e cultura (23)
- Diritto (22)
- ICT (20)
- Politica (18)
- Management (9)
- Settore
- Servizi (67)
- Manifatture (52)
- Pubblica amministrazione (23)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Servizi energetici (6)
- Costruzioni e industria pesante (5)
- Industrie primarie (5)
- Impresa pubblica (4)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (329)
- Case History (75)
- Dossier e report (26)
- Intervista (20)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Lingua
- Italiano (34)
- Inglese (2)
- Continente
- Nordamerica (15)
- Sudamerica (3)
- Asia (2)
- Africa (1)
- Paese
- Italia (277)
- Regno Unito (6)
- Francia (5)
- Germania (4)
- Russia (2)
- Cipro (1)
- Città del Vaticano (1)
- Grecia (1)

Il futuro degli equilibri di bilancio nella Pubblica Amministrazione. Visioni a confronto
Il forum è stato organizzato nell’ambito dell’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) della SDA Bocconi. Recuperare nuove risorse finanziarie e valorizzare quelle esistenti, garantire trasparenza e coinvolgimento dei portatori di interesse, migliorare i processi decisionali sono alcune delle sfide che oggi le amministrazioni pubbliche si trovano ad affrontare, ...

Spread e rating, urge restauro
Gli strumenti e le regole dei mercati finanziari sono spesso vittime di una sorta di maledizione del vincitore: il successo può divenire l’anticamera di problemi e disfunzioni, fino alla crisi. È quello che potrebbe accadere – e non deve – nel caso di due importanti meccanismi nel funzionamento degli odierni mercati finanziari e bancari: lo spread e i rating. Partiamo dallo spread. Il ...

Il leasing per il finanziamento delle opere pubbliche: prospettive di sviluppo
Questo forum è stato organizzato nell’ambito della ricerca sul leasing finanziario pubblico condotta da SDA Bocconi per Assilea, con il coordinamento di Veronica Vecchi. Si ringraziano Andrea Albensi di Assilea, per il supporto organizzativo, e Nicola Oberto per il supporto nella stesura del testo. I vincoli di bilancio posti dal patto di stabilità e la necessità di rispondere ...

La Legge di stabilità 2015 e i conti pubblici
Questo pezzo è una versione più estesa dell’articolo “Conti pubblici: cosa ci aspetta nel 2015. E dopo” apparso sul sito web http://www.lavoce.info il 30 dicembre 2014. Per mesi, parlando di conti pubblici, si sono confrontate opinioni molto diverse. Quando il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, presentò la prima versione della Legge di stabilità 2015 a metà ottobre, parlò ...

Il fascino discreto delle fondazioni di sviluppo. Intervista a Luigi Roth, Presidente Terna, Presidente Fondazione Fiera Milano, Vicepresidente Cassa Depositi e Prestiti
“L’intervento più importante dello Stato si riferisce non a quelle attività che gli individui privati esplicano già, ma a quelle funzioni che cadono al di fuori del raggio d’azione degli individui, a quelle decisioni che nessuno compie se non vengono compiute dallo Stato. La cosa importante per il governo non è fare ciò che gli individui fanno già, e farlo un po’ meglio o un po’ peggio, ...

Un nuovo futuro per l’Area Amministrazione, Finanza e Controllo: alcune riflessioni
Secondo una recente ricerca condotta dal CIMA (settembre 2007), se è vero che la Funzione Amministrazione, Finanza e Controllo è stata oggetto di un processo di profondo cambiamento, è altrettanto vero che tale processo non ha seguito identiche direttrici nei diversi segmenti di attività presidiati dalla funzione. Nello specifico, la ricerca identifica tre ambiti di attività: il back-office, ...

Il DM a supporto del benessere organizzativo. I risultati dell’indagine di benchmarking
A partire dallo scorso anno l’Osservatorio sul Diversity Management di SDA Bocconi presenta, nell’ambito di questa rubrica, una sintesi dei risultati dell’analisi del suo progetto di benchmarking sulle prassi di Diversity Management. Questo articolo si propone di illustrare i risultati della ricerca, insieme alle riflessioni che il team di ricerca dell’Osservatorio ha elaborato.

Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente
Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...

Crisi finanziaria: le due facce dell’Europa
Di fronte a mercati finanziari in continua turbolenza, l’Europa mostra due facce. Da un lato, la tradizionale Europa democratica, che procede a singhiozzo, più a parole che a fatti. Dall’altro, l’aggressiva Europa autocratica, rappresentata dalla Russia di Putin, che muove in modo deciso i suoi capitali, ampliando la propria sfera di azione. Due dinamiche opposte, i cui risultati sono tutt’altro ...

La servitization nel settore del veicolo industriale. Implicazioni, vantaggi, problematiche
Questo forum nasce dall’attività di ricerca effettuata nell’ambito del Focus Group Veicoli Industriali, ASAP Service Management Forum, Sezione Automotive (www.asapsmf.org), che vede coinvolti rappresentanti delle principali imprese del settore veicoli industriali e di istituzioni universitarie, con la partecipazione di Mobil Delvac. Il testo introduttivo è di Lucrezia Songini e Paolo Gaiardelli. ...