Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (14)
- Diversity Management (12)
- Editoriale (12)
- Private equity (11)
- Expo Milano 2015 (7)
- Infrastrutture (7)
- PMI (7)
- Flessibilità (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (191)
- Economia (105)
- Sistema finanziario (62)
- Società e cultura (23)
- Diritto (22)
- ICT (20)
- Politica (18)
- Management (9)
- Settore
- Servizi (67)
- Manifatture (52)
- Pubblica amministrazione (23)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Servizi energetici (6)
- Costruzioni e industria pesante (5)
- Industrie primarie (5)
- Impresa pubblica (4)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (329)
- Case History (75)
- Dossier e report (26)
- Intervista (20)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Lingua
- Italiano (34)
- Inglese (2)
- Continente
- Nordamerica (15)
- Sudamerica (3)
- Asia (2)
- Africa (1)
- Paese
- Italia (277)
- Regno Unito (6)
- Francia (5)
- Germania (4)
- Russia (2)
- Cipro (1)
- Città del Vaticano (1)
- Grecia (1)

Alcune condizioni per lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane
1. L’inquadramento del problema Anche la crisi che alla fine degli anni Ottanta[1] ha investito il sistema industriale italiano ha visto le piccole e medie imprese (d’ora in poi PMI)[2] svolgere un ruolo di grande rilievo, sia per la loro tenuta, sia per la tempestività con cui sono uscite dalla crisi. Dai risultati economico-finanziari tratti da alcuni campioni di bilanci di grandi gruppi, ...

Dalla dichiarazione dei redditi al controllo degli accessi per gli stadi. La ricetta del Gruppo Zucchetti per il successo
Innovazione, cambiamento, pensiero laterale, ricerca di nuove traiettorie sono le parole chiave della crescita e della strategia di diversificazione del gruppo. È mattina e a darmi il primo benvenuto nella sede del Gruppo Zucchetti, a Lodi, sono alcune sculture poste all’ingresso. Tra queste, ce ne sono due in particolare che, come avrò modo di capire di lì a poco, rappresentano in modo ...

Occupiamoci degli alberi per salvare la foresta
Nel dicembre del 2012, in un contributo apparso sull’edizione on line di Harvard Business Review, il premio Nobel all’economia Ronald Coase lanciò una provocazione verso l’influente comunità degli economisti con un articolo dal titolo emblematico: “Salviamo l’economia dagli economisti”. Coase denunciava la distanza “sfortunata e straordinaria” tra le politiche proposte dagli economisti ...

Vaticano e regole: una lezione per tutti
Il 30 dicembre il Santo Padre, con la lettera apostolica Motu Proprio ha dato per la prima volta alla Città del Vaticano una regolamentazione antiriciclaggio. In particolare l’Istituto Opere Religiose (IOR) esce da una nociva situazione di limbo legislativo. Promulgando la Motu Proprio, che adegua la normativa vaticana alle migliori pratiche istituzionali e istituisce l’autorità di sorveglianza ...

La determinazione del merito creditizio dell’impresa corporate. Il ruolo dell’analisi finanziaria
L’introduzione sistematica dell’analisi finanziaria nel processo di valutazione del merito creditizio richiede un percorso di maturazione culturale del rapporto banca-impresa e di inserimento di competenze, metodi e strumenti che in Italia è solo agli inizi e che deve coinvolgere, a pari livello, sia le banche finanziatrici sia le imprese finanziate. Il contesto che ha caratterizzato il rapporto ...

Il QE in salsa BCE
Tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 sono maturate le condizioni per avere in Europa un’espansione monetaria basata sull’acquisto sul mercato di titoli. Tale politica viene battezzata con il neologismo anglosassone di quantitative easing (QE), anche se è in realtà uno strumento classico della politica monetaria, comunemente definito nei libri di testo come operazione di mercato aperto. ...

Performance management
Darsi una misura Assicurare una gestione efficace, efficiente e imparziale rappresenta una delle sfide più rilevanti per la pubblica amministrazione, soprattutto alla luce dei ritardi nell’introduzione di sistemi volti a misurare i risultati. In altri paesi occidentali, l’introduzione di sistemi di valutazione della performance è stata il perno di numerose riforme intervenute nel corso ...

Le criticità italiane dell’agenda digitale
Il progetto di Agenda Digitale Italiana (AgID) nasce nel 2012 a valle dell’Agenda Digitale Europea, un’iniziativa del 2010 che mirava a creare un mercato digitale unico attraverso l’implementazione dell’utilizzo delle tecnologie informatiche. Nelle moderne economie integrate, rapidità dell’informazione e interoperabilità rappresentano un asset, per cui l’Italia, con l’AgID, fece giustamente ...

Negli studi di architettura c’è spazio per il manager? Parliamone con professionisti ed esperti di settore
Da oltre un anno in SDA Bocconi si riflette sulla relazione non sempre facile tra architettura e management, attraverso un progetto formativo a 360 gradi, con due obiettivi principali: organizzare incontri di formazione manageriale e attivare il confronto tra le pratiche gestionali degli studi di architettura e quelle che emergono dalle ricerche in ambito manageriale. I temi di maggior interesse? ...

Il private equity si finanzia con i mini bond
Il trend di mercato Il mercato del private equity nel 2013 segna il passo. Il numero di operazioni effettuate cala del 19% passando da 85 nel 2012 a solo 69 nuove acquisizioni nel 2013. Anche le operazioni di add-on (acquisizioni successive della c.d. platform) si dimezzano scendendo da 33 a sole 18 nel 2013. Le prime stime, tuttavia, indicano un sensibile incremento nelle dimensioni delle società ...