Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (14)
- Diversity Management (12)
- Editoriale (12)
- Private equity (11)
- Expo Milano 2015 (7)
- Infrastrutture (7)
- PMI (7)
- Flessibilità (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (191)
- Economia (105)
- Sistema finanziario (62)
- Società e cultura (23)
- Diritto (22)
- ICT (20)
- Politica (18)
- Management (9)
- Settore
- Servizi (67)
- Manifatture (52)
- Pubblica amministrazione (23)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Servizi energetici (6)
- Costruzioni e industria pesante (5)
- Industrie primarie (5)
- Impresa pubblica (4)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (329)
- Case History (75)
- Dossier e report (26)
- Intervista (20)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Lingua
- Italiano (34)
- Inglese (2)
- Continente
- Nordamerica (15)
- Sudamerica (3)
- Asia (2)
- Africa (1)
- Paese
- Italia (277)
- Regno Unito (6)
- Francia (5)
- Germania (4)
- Russia (2)
- Cipro (1)
- Città del Vaticano (1)
- Grecia (1)

La reindustrializzazione dell’Occidente
Con la crisi la macroeconomia è entrata direttamente nei bilanci aziendali. Acquisire consapevolezza e monitorare l’evoluzione degli scenari macro è diventato un obbligo per ogni manager aziendale, molto più che in passato e indipendentemente dalla precisa funzione aziendale svolta. Malgrado i fallimenti degli economisti nel prevedere la crisi, oggi più di ieri conoscere la macroeconomia serve ...

Essere trasparenti conviene
Un’amministrazione pubblica trasparente può migliorare il proprio grado di legittimazione con gli stakeholder, rafforzare la partecipazione democratica, nonché garantire una gestione più efficiente e raggiungere i propri obiettivi in maniera più efficace.

Buone prassi di gestione delle HR per le multinazionali italiane in Russia
Il paese detiene il reddito medio pro capite più elevato tra i paesi BRIC ma ha dovuto fronteggiare la grave flessione dei compensi in coincidenza con la crisi economica mondiale. Il successo di tre multinazionali italiane è stato giocato proprio sulla scelta di contenere i costi non legati direttamente ai salari, facendo leva sulla continuità e sulla stabilità in un’ottica di gestione delle ...

Evoluzione degli strumenti e delle competenze di rating
Occorre rendere i modelli meno miopi e prociclici, nonché creare competenze di analisi d’impresa centrate su metodologie più strutturate e poggiate su strumenti di previsione finanziaria in grado di identificare i key driver delle performance.

Radicati nel territorio
Siamo una nazione di piccole e medie imprese, ma anche di piccoli e piccolissimi Comuni dove il 72% della popolazione vive in centri con meno di cinquemila abitanti. La nostra è, e deve rimanere, un’economia di campanile aperta al mondo.

Il private equity e lo sviluppo delle imprese
Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Non chiamateli figli di papà
Capita spesso di sentire esprimere giudizi non proprio lusinghieri sui figli degli imprenditori, pareri in linea con una certa visione dell’impresa familiare, accusata di essere sede di scelte nepotistiche e, per definizione, non meritocratiche.

L’impatto potenziale di Expo 2015 sull’economia italiana
Expo Milano 2015 costituirà un evento di enorme importanza per la città e per l’intera economia italiana. Oltre al fatto di porre Milano e l’Italia al centro dell’attenzione mondiale per i mesi precedenti e soprattutto per i sei mesi di durata dell’Expo, l’avvenimento avrà una ricaduta significativa sia sulla dotazione infrastrutturale di Milano e della Lombardia sia sull’economia lombarda ...

Da contadino ad agricoltore, da agricoltore a imprenditore
Nella crisi del terziario si torna al primario: con la finanza ai minimi storici quanto a prestigio, riacquista valore la terra: non solo nel senso economico, ma soprattutto in quello tradizionale. Anche in questo settore, così caratteristico del nostro fare impresa, molte aziende italiane, soprattutto quelle piccole e medie (almeno quelle che hanno capito anticipatamente il cambiamento di contesto), ...

Acquisto d’impulso o programmato? Il ruolo del visual merchandising
L’approccio più strategico del visual merchandising cerca di soddisfare un bisogno informativo per proporre soluzioni in grado di riflettere l’orientamento di marketing e creare valore aggiunto per il cliente. In questo senso contribuisce alla differenziazione del punto vendita e alla creazione della sua identità, così come al rafforzamento dell’identità di marca dell’industria.