Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2011/04) Salviotti Gianluca, Biffi Alfredo

Standardizzare l’innovazione. La storia di Bay Barb

Può una piccola o media azienda essere continuamente innovativa per i propri clienti senza penalizzare l’efficienza? Come organizzarsi per attivare un processo sostenibile di standardizzazione dell’innovazione? Quali strumenti possono essere utilizzati? Per rispondere a questi interrogativi ci basiamo sulla storia di Bay Barb, una piccola realtà imprenditoriale con sede a Terni, che realizza ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Baglieri Enzo, Bruno Marcos, Vasconcellos Eduardo, Grando Alberto

Innovazione tecnologica e multinazionali: gli headquarters contano ancora?

Nei processi di innovazione sviluppati in contesti globali si sono determinati cambiamenti inattesi nelle dinamiche tra headquarters e subsidiary che hanno contribuito a generare un nuovo flusso nel processo di innovazione, denominato reverse innovation. Questo articolo si prefigge di indagare l’impatto della reverse innovation nel settore automobilistico, attraverso l’osservazione delle esperienze ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Dell’Acqua Alberto, Previtero Alessandro

Scenari di e-business nei settori europei delle utilities

I cambiamenti normativi che hanno interessato i settori dei servizi di pubblica utilità (utilities) in Europa nel corso degli ultimi anni hanno avuto quale comun denominatore la liberalizzazione e l’apertura dei mercati alla concorrenza. Questa nuova pressione competitiva e resa ancor più intensa dall’affermarsi delle nuove tecnologie dell’informazione nel mondo degli affari. Un’interessante ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Solerio Chiara, Colm Laura

Filosofi Indipendenti si nasce, Imprenditori Indipendenti si diventa. La strada verso il successo di Italia Independent

Una storia che merita di essere raccontata, a testimonianza di chi è riuscito a fare della propria filosofia un marchio di fabbrica. Un giusto mix di creatività, italianità, design e innovazione ha permesso di rompere le regole di un mercato stantio, reinterpretando l’occhiale come nuovo accessorio moda.