Ricerca

Documenti trovati: 191
Articolo rivista (E&M - 2011/06) Preti Paolo

Radicati nel territorio

Siamo una nazione di piccole e medie imprese, ma anche di piccoli e piccolissimi Comuni dove il 72% della popolazione vive in centri con meno di cinquemila abitanti. La nostra è, e deve rimanere, un’economia di campanile aperta al mondo.

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Caselli Stefano

Il private equity e lo sviluppo delle imprese

Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Puricelli Marina

Non chiamateli figli di papà

Capita spesso di sentire esprimere giudizi non proprio lusinghieri sui figli degli imprenditori, pareri in linea con una certa visione dell’impresa familiare, accusata di essere sede di scelte nepotistiche e, per definizione, non meritocratiche.

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Preti Paolo

Da contadino ad agricoltore, da agricoltore a imprenditore

Nella crisi del terziario si torna al primario: con la finanza ai minimi storici quanto a prestigio, riacquista valore la terra: non solo nel senso economico, ma soprattutto in quello tradizionale. Anche in questo settore, così caratteristico del nostro fare impresa, molte aziende italiane, soprattutto quelle piccole e medie (almeno quelle che hanno capito anticipatamente il cambiamento di contesto), ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Zaghi Karin

Acquisto d’impulso o programmato? Il ruolo del visual merchandising

L’approccio più strategico del visual merchandising cerca di soddisfare un bisogno informativo per proporre soluzioni in grado di riflettere l’orientamento di marketing e creare valore aggiunto per il cliente. In questo senso contribuisce alla differenziazione del punto vendita e alla creazione della sua identità, così come al rafforzamento dell’identità di marca dell’industria.

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Soda Giuseppe, Rizzi Alessandra G.

Il downsizing nelle imprese europee tra il 2002 e il 2014

Interessanti i dati che emergono dall’analisi di dodici anni di progetti di ridimensionamento dell’organico aziendale in 15 paesi europei. Ne scaturisce che il contesto legislativo non influisce più di tanto. È più una questione di strategia e competitività aziendale. Che non sempre produce poi risultati positivi.

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Puricelli Marina

Allearsi per contratto: il caso della rete Infrabuild

La rete ha consentito di creare relazioni esterne con istituzioni di primaria importanza che difficilmente sarebbero state alla portata di queste piccole imprese: Confindustria, Expo, università, istituti bancari e i loro professionisti di rilievo. Ma più di tutto la rete, obbligando i promotori a sedersi intorno a un tavolo e a scambiarsi informazioni e conoscenze, genera valore.

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Bagnato Gabriella, Provera Bernardino, Boromei Paola

La gestione strategica del recruitment: il caso l’Oréal

Nell’ambito di una gestione strategica delle attività di Human Resources, questo articolo si propone di analizzare le logiche e gli strumenti di gestione strategica del recruitment. Tale processo rappresenta, in generale, il momento di allineamento tra le competenze e le motivazioni individuali e le aspettative dell’organizzazione. Se la selezione è il momento dell’analisi, della valutazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Gender diversity e corporate governance dopo la legge Golfo-Mosca

Il focus si è spostato dal perché non ci sono donne nei CdA al come portare le donne giuste nei CdA: occorre lavorare affinché le aziende italiane cerchino nel consigliere di amministrazione competenze, qualità ed esperienza e affinché le donne eccellenti e preparate si rendano più visibili e raggiungibili.#L’iniziativa Ready-for-board Women ha cercato di lavorare su entrambi i fronti, mantenendo ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Zara Claudio

L’analisi finanziaria nella ristrutturazione dei portafogli corporate delle banche

Nell’ambito della valutazione del merito creditizio la strada maestra è “vecchia” e si chiama analisi finanziaria: capire il momento dell’impresa cliente e le sue prospettive future. Nell’ambito della gestione commerciale del portafoglio la strada da seguire è nuova per le banche e si chiama “segmentazione della clientela e diversificazione dei modelli di servizio”.