Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 1999/5) Fabbri Tommaso Maria

Qualità e customer satisfaction nei servizi bancari. Modelli e metodologie di misurazione

“Il punto di partenza – scriveva P. Barucci nel 1995 – è ben noto: le nostre banche hanno vissuto in una condizione di mercato chiuso, derivandone e sopportandone tutte le conseguenze: bassa produttività, costi elevati, bassa redditività, scarsa efficienza nei servizi per i clienti.” Tali conseguenze, come è altrettanto noto, si sono andate palesando di pari passo con le significative ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Cappetta Rossella, Cillo Paola, Ponti Anna [1]

L’innovazione nel prêt-à-porter: un’analisi longitudinale di Vogue Italia (1984-1999)

Il settore del prêt-à-porter ha recentemente attirato l’attenzione degli analisti economici per la sua crescente complessità e rilevanza economica. Ripercorrendone la storia dalle origini – gli anni settanta – a oggi, si nota che il settore è stato a lungo caratterizzato da un modello gestionale incentrato sul talento degli stilisti-imprenditori. Oggi le capacità creative non sono più ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Arbore Alessandro, Pisanu Francesca

Recessione e post-recessione: gli effetti della grande tempesta sui comportamenti del consumatore

La lunga crisi che si è trascinata in questi anni ha inevitabilmente portato con sé variazioni significative nei comportamenti d’acquisto dei consumatori. L’articolo intende anzitutto sintetizzare i principali trend del cambiamento emersi in letteratura. A complemento, presenta una ricerca degli autori svolta nel peculiare settore della cosmesi. I risultati, oltre a confermare il cosiddetto ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Saviolo Stefania

Strategie di posizionamento dei marchi di lusso

La costruzione di notorietà e immagine di marca in Cina è un’impresa impegnativa e a lungo termine. L’ingresso sul mercato cinese è assimilabile a un nuovo lancio anche per i marchi più consolidati.