Ricerca

Documenti trovati: 8
Articolo rivista (E&M - 2018/2) Corbetta Guido

La holding fa bene alla crescita

In Italia, un numero consistente delle imprese familiari con ricavi superiori a 50 milioni di euro è partecipato dai soci persone fisiche tramite una o più società intermedie classificabili come holding. Per le aziende familiari, le holding possono rappresentare un utile strumento per gestire i processi di passaggio generazionale e le dinamiche familiari; ma possono anche facilitare il coinvolgimento ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Corbetta Guido, Goretti Leo

Parola d’ordine: chiarezza di governance. Intervista a Paolo Ceretti, Direttore Generale De Agostini SpA

Diversificare con successo la propria attività da un unico settore maturo come quello dell’editoria a nuove industry quali media e communications, giochi e servizi, e infine finanza nel giro di poco più di quindici anni: è il caso del Gruppo De Agostini, impresa a controllo familiare, ormai attiva a livello globale. La strategia di diversificazione e di internazionalizzazione è stata avviata ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Invernizzi Giorgio, Perotti Roberto M.

Gestire un’impresa multi-business. L’esperienza del gruppo De’Longhi

Prendendo spunto dall’esperienza di generazione di valore dei business in cui storicamente il gruppo De’Longhi ha operato, si sono indagati i tratti distintivi delle strategie a livello corporate. Si propone così il concetto di vantaggio/svantaggio parentale frutto delle strategie dell’headquarters. Si suggerisce, quindi, una modalità per rappresentare e valutare tale vantaggio specifico delle ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Colli Andrea

Il valore al centro: il caso Edizione

Con un fatturato di quasi 12 miliardi di euro, Edizione Srl è la prima società del nostro Paese non quotata e a controllo privato e italiano. La holding, nel cui perimetro gravitano circa 90 imprese con oltre 64.000 dipendenti, ha una struttura piuttosto semplice, che si articola su due livelli: al di sotto della holding principale vi sono holding settoriali da cui dipendono le società operative ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Quarato Fabio

I gruppi familiari al microscopio

Nelle aziende familiari di dimensioni medio-grandi, le holding rappresentano il luogo ideale dove far convergere gli interessi della famiglia proprietaria, separandoli dalle decisioni di business, ed esprimere un indirizzo unitario in relazione alle decisioni di investimento. Stando a un’indagine condotta su una popolazione di 2672 aziende familiari italiane con fatturato superiore ai 50 milioni ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Dematté Claudio

Impresa multidivisionale o gruppo: una scelta non solo organizzativa

1. Premessa Fra le scelte importanti che la proprietà ed il management prima o poi si trovano di fronte c’è quella della configurazione societaria da dare all’attività svolta. Questa scelta riguarda anzitutto il tipo di società da adottare, se s.r.l., s.p.a. o altra forma. Ma ben presto, con l’espansione dell’attività, si presenta anche la necessità di scegliere se sviluppare le nuove ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Francione Marisa

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica

Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...