Ricerca

Documenti trovati: 6
Articolo rivista (E&M - 2003/5) Tripodi Carmine

Imprese distrettuali e strategie di crescita: verso un maggiore controllo delle attività

L’orientamento emergente è competere sulla “filiera lunga”, quasi che condizione di sviluppo sia la capacità di controllo delle attività della filiera produttiva funzionali alla costruzione del vantaggio competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Mauri Chiara

Da officina a multinazionale tascabile

Attenzione ai clienti, forte spinta all’innovazione, intuizione imprenditoriale, capacità di creare reale valore e reale interesse alle persone. Questi i principali atout che hanno portato OMET a fatturare nel 2014 oltre 75 milioni di euro.

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Balestri Andrea

Il cardato e la Nutella. Cooperazione e competizione tra le imprese di un distretto industriale

Nel distretto pratese i produttori di filati cardati per maglieria sono circa venti e si conoscono tutti personalmente. Per quanto non esistano ricerche di mercato ad hoc , essi ritengono di detenere, tutti insieme, una quota consistente dell’offerta mondiale di questa particolare famiglia di prodotti; ritengono, inoltre, che, se riuscissero a fare leva col loro peso complessivo sui mercati, potrebbero ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Visconti Federico

Il futuro dei distretti tra scelte d’impresa e azioni di metamanagement

Si aprono interessanti prospettive per l’esercizio di una leadership capace di esprimere una visione dello sviluppo di lungo periodo di un determinato sistema economico.

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Puricelli Marina

Accordi e alleanze tra PMI: cosa imparare dalla realtà?

Questo forum rappresenta un primo momento di riflessione comune a valle di una ricerca avviata nel 2010 dalla Piattaforma PMI della SDA Bocconi che ha avuto l’obiettivo di generare conoscenza sul tema degli accordi tra piccole imprese. Le alleanze, anche e soprattutto nel biennio della crisi, sono state spesso proposte come antidoto alle difficoltà vissute dalle realtà di minori dimensioni nel ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Corbetta Guido, Sgarro Andrea

Digitalizzazione dei distretti: perché le ICT sono poco diffuse?

Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con molto interesse l’intervista al dott. Bernabè, pubblicata sul numero 6 del 2002, sul tema della gestione dei sistemi complessi come capacità chiave per la crescita delle imprese. In particolare, anche alla luce dei recenti avvenimenti industriali (caso Fiat in primis), condivido con lui la tesi secondo cui l’Italia è molto carente sotto diversi ...