Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2020/3) Conca Valter, Locatelli Mauro

Le best practices nei contratti di acquisizione

I contratti di acquisizione sono sempre più complessi e articolati. Operazioni corporate, deal di private equity, quote di controllo e di minoranza, meccanismi di pricing , complicano la negoziazione e influenzano i tempi di chiusura dell’operazione. I contratti presentano clausole standard con applicazioni di perimetro e quantitative assai variegate in funzione del tipo di operazione e delle caratteristiche ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Beltratti Andrea

L’impatto in Italia dell’M&A internazionale

Le acquisizioni internazionali creano valore e le aziende italiane che ne hanno la possibilità dovrebbero esplorare sistematicamente queste vie, in particolare nei mercati internazionali. Per effettuare acquisizioni internazionali occorre prestare attenzione a elementi quali le diversità di cultura aziendale, di organizzazione aziendale, di grado di concorrenza nei vari mercati, oltre che di costo ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Ruozi Roberto

Storie di concentrazione bancaria: la mancata fusione San Paolo-Dexia

Il processo di concentrazione continua a interessare pressoché tutti i sistemi bancari del mondo. Sulle sue motivazioni, sui suoi aspetti positivi e negativi sia a livello micro sia a livello macroeconomico, sui percorsi tecnici da seguire per realizzarlo e su altri aspetti del problema la letteratura ha già detto tutto quello che era possibile dire. Sugli aspetti pratici e sulle reali manifestazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Conca Valter, Riela Stefano

Il controllo europeo antitrust delle concentrazioni: il caso Piaggio-Aprilia

Il caso dell’acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio dimostra come, nonostante una prima opposizione della Commissione europea, l’interazione costruttiva tra questa e la società bidder abbia portato all’autorizzazione finale, facendo di Piaggio il primo produttore di scooter europeo.#Questo lavoro intende illustrare e commentare il processo istruttorio per sottolineare gli aspetti critici ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Garegnani Giovanni Maria

Le rivalutazioni nelle operazioni di fusione: una nuova opportunità

Un emendamento al collegato fiscale della finanziaria 2000 apre più ampie prospettive di utilizzo dell’imposta sostitutiva.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Conca Valter

Il mercato delle acquisizioni e delle fusioni in Italia. Le motivazioni, i settori, i prezzi pagati

Il mercato del Merger & Acquisition nel nostro paese è ancora immaturo, frammentato e poco trasparente: una situazione dalle potenzialità inespresse che suscitano grande interesse presso categorie di operatori sempre più ampie.#Lo sviluppo del mercato delle imprese è ormai un fenomeno irreversibile: la crescita, in molti settori, non può che passare attraverso operazioni di acquisizione, ma si ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Danovi Alessandro, Guida Antonino

Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle fusioni: alcune evidenze empiriche

Questo articolo nasce dal desiderio di verificare empiricamente nel sistema italiano i criteri di valutazione utilizzati dai consigli di amministrazione per la determinazione dei valori delle società partecipanti e il giudizio di congruità formulato dall’esperto, chiamato a pronunciarsi dall’art. 2501- sexies . Lo studio è basato sull’analisi di quaranta operazioni di fusione, la maggior ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Castelli Paola, Mugherli Michela

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA

I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Conca Valter

Tra le tante incertezze la conferma che small is better

Nonostante le infauste previsioni di qualche addetto ai lavori che la dava per morta, l’industria del private equity nel suo complesso, pur faticosamente, mantiene il passo rispetto al 2011 con 86 nuove acquisizioni nel 2012, anche se solo 73 sono le nuove prime acquisizioni (tabella 1; si veda il pdf allegato). Le stime iniziali danno comunque un giro d’affari che si potrà attestare attorno ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Spisni Massimo

Da manager a imprenditori: esperienze di MBO

L’attuale contesto congiunturale è favorevole o sfavorevole alle operazioni di MBO? MBO e LBO generano ricchezza? E se sì, a favore di alcuni e a scapito di altri? Grandi gruppi industriali stanno rifocalizzando i loro business e dismettendo asset: questo può creare nuove interessanti opportunità per quel che riguarda le operazioni di buy out. Per discutere il tema abbiamo coinvolto ...