Ricerca

Documenti trovati: 42
Articolo rivista (E&M - 2011/02) Vaia Giovanni, Zirpoli Francesco

Le relazioni informali nella governance dei processi di outsourcing

Obiettivo di questo articolo è contribuire alla rappresentazione e comprensione delle caratteristiche delle relazioni di fornitura nel contesto specifico della fornitura di servizi IT, offrendo una chiave di lettura del rapporto tra la governance formale realizzata prevalentemente attraverso l’uso dei contratti e le relazioni informali basate sulla fiducia tra le parti.#Lo studio evidenzia come ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Caputo Mauro, Michelino Francesca

Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo

I casi di quattro imprese leader: Cirio, Italaquae, Procter & Gamble Italia e Unilever Italia

Obiettivo del presente lavoro è l’analisi delle soluzioni organizzative per la gestione integrata dei processi logistici di distribuzione, pianificazione della produzione e approvvigionamento adottate da alcune imprese industriali leader nel mercato dei beni di largo consumo.#Questo settore è stato selezionato in quanto al centro del dibattito sul ripensamento dei rapporti operativi e strategici ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Secchi Raffaele

Supply chain management e competitività. Casi di successo nel made in Italy

Progetti di supply chain management finalizzati a promuovere una maggiore integrazione dei processi a livello interaziendale permettono di generare una serie di ricadute positive sulla competitività aziendale. I casi esaminati evidenziano come lo sviluppo di relazioni interorganizzative – orientate non solo alla ricerca di razionalizzazioni operative di breve termine ma anche allo sviluppo di soluzioni ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Cabigiosu Anna, Campagnolo Diego, Furlan Andrea, Costa Giovanni

Le architetture modulari nei servizi logistici. Tra personalizzazione e standardizzazione

Una delle sfide gestionali che caratterizzano le imprese che erogano servizi è il bilanciamento tra l’offerta di soluzioni personalizzate e la capacità di accumulare e replicare conoscenza per incorporarla in soluzioni di servizio standardizzate. In questo modo l’impresa beneficia di economie di replicazione in grado di massimizzare i ritorni degli investimenti dedicati alla personalizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Dallari Fabrizio, Rossi Tommaso, Creazza Alessandro

Un approccio integrato alle reti logistiche internazionali: il caso Pirelli Tyre

In questo articolo si descrive un approccio integrato per la progettazione e il ridisegno delle reti logistiche internazionali. L’analisi della letteratura ha consentito di individuare una serie di opportunità per la progettazione di tale approccio. In particolare, è stato possibile valutare l’importanza della proposta di un modello di ottimizzazione integrato con una serie di linee guida per ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Ancarani Alessandro, Barbieri Paolo, Fratocchi Luciano, Nassimbeni Guido

Le ragioni del reshoring

Il reshoring consiste nella rilocalizzazione presso i Paesi di origine di attività in precedenza delocalizzate: una scelta dalle forti implicazioni manageriali, economiche e sociali.#Attraverso lo European Reshoring Monitor, l’Unione Europea ha promosso un progetto di mappatura e analisi dei trend di rimpatrio verso Paesi europei di attività della catena del valore precedentemente delocalizzate. ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Preti Paolo

La Rete di Imprese Biomedicale (Ribes)

In una fase storica in cui è sempre più strategico competere su qualità, innovazione e servizio piuttosto che sui costi di produzione, la tendenza è a ri-internalizzare gran parte delle attività date in outsourcing, togliendo margine di manovra ai propri fornitori terzisti. La rete si sostituisce a questa tendenza in atto, selezionando in un primo tempo tra i fornitori i migliori e stringendo ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Belvedere Valeria

La logistica distributiva nel business to consumer

Alla ricerca di un assetto logistico che concili un livello soddisfacente di redditività della Dot.Com con l’offerta di condizioni di vendita competitive.

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Merlino Massimo, Testa Stefania, Valivano Alberto

Opportunità e limiti dei processi di outsourcing. Esperienza nella logistica

L’impresa, tradizionalmente intesa, non è più in grado di garantire la massima efficienza sul mercato dove servono rapidità decisionale, capacità innovativa e flessibilità.#L’outsourcing può essere lo strumento per realizzare la ristrutturazione delle aziende, concentrando le risorse nelle attività in cui si possiedono le core competencies. Questo lavoro suggerisce un’evoluzione del rapporto ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Martinez Gin

Publishing in outsourcing: i dubbi della domanda

Il publishing è un’attività parcellizzata nei prodotti, negli utilizzatori all’interno dell’impresa e nella frequenza delle transazioni. L’impresa cliente non dispone delle competenze necessarie né è interessata ad acquisirle. Si direbbero perciò presenti i requisiti per una scelta di outsourcing.